Di là dal fiume e tra gli alberi

INFO UTILI

Navigando lungo i canali del Sundarbans
Navigando lungo i canali del Sundarbans

La Repubblica Popolare del Bangladesh, è un paese dell’Asia meridionale. Spartisce i suoi confini terrestri su tutti i lati con l’India ad eccezione di un piccolo tratto con la Birmania nell’estremo sud-est. A sud è bagnato dal Golfo del Bengala.

Informazioni: Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.

Come arrivare: anche se l’aeroporto internazionale di Dhaka non è sicuramente uno dei più importanti aeroporti asiatici, vi arrivano comunque molti voli. Infatti, molti viaggiatori utilizzano Dhaka come punto d’ingresso per il subcontinente indiano per sfruttare le tariffe più economiche dei voli dall’Europa. Le due destinazioni principali dei voli da e per il Bangladesh sono Bangkok e Calcutta. Le compagnie aeree che offrono collegamenti dall’ Italia sono Etihad Airways, Emirates Airline e Afriqiyah Airways.

Quando andare – Clima: il clima del Bangladesh è subtropicale e tropicale, con temperature che variano da una media di 21°C durante il giorno nella stagione fredda a un massimo di 35°C durante la stagione calda.  Da metà ottobre alla fine di febbraio si ha la stagione “fredda” caratterizzata da un clima fresco e secco, ideale per i viaggi.

Viaggio organizzato: l’operatore milanese “I viaggi di Maurizio Levi” organizza un viaggio di 15 giorni che parte da Dakha per raggiungere i luoghi meno contaminati dal turismo. Informazioni www.deserti-viaggilevi.it , tel. 02 34934528.

Fuso orario: l’ora bengalese anticipa di cinque ore quella italiana. Quando in Italia è mezzogiorno in Bangladesh sono le 17.00 (ora solare).

Documenti: è richiesto il visto consolare ottenibile in circa 15 giorni. Necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di partenza.

Vaccini: per l’ingresso in Bangladesh non è necessaria alcuna vaccinazione. Si raccomandano tuttavia alcune vaccinazioni a scopo cautelativo, in particolare la vaccinazione antitetanica, la vaccinazione orale contro il tifo e la profilassi antimalarica (anche se per quest’ultima il rischio è basso).

Lingua: in Bangladesh si parla il bengali. La lingua inglese viene comunque compresa da buona parte della popolazione.

Religione: la religione principale è l’Islam (89,7%), e una considerevole minoranza aderisce all’induismo (9,2%).

Valuta: la valuta è il Taka (BDT); valore 1 € = 98 TK.

Elettricità: Solitamente 220 volts a corrente alternata, 50 Hz.

Telefono: per telefonare in India dall’Italia 0091 + il prefisso della città senza lo 0 + il numero telefonico. Per telefonare in Bangladesh dall’Italia 0088 + il prefisso della città (con lo 0) + il numero telefonico. Nelle zone centrali copertura rete gsm.

Abbigliamento: la scelta del vestiario deve in generale rispondere a criteri di praticità, comodità, rispondenza al clima e all’ambiente. Si consiglia pertanto di optare per indumenti sportivi e calzature molto comode, escludere i capi in fibre sintetiche che impediscono la traspirazione corporea, specialmente negli ambienti a clima caldo. Si consiglia perciò un abbigliamento a strati. È bene portare scarpe comode, facili da togliere e rimettere, in quanto vanno tolte all’ingresso dei templi.

Suggerimenti: Si consiglia di munirsi di un’adeguata scorta di materiale fotografico, che può risultare di difficile reperimento in loco. Per la cultura locale ogni forma di esternazione di sentimenti, negativi o positivi che siano, è considerata estremamente volgare e maleducata. Se doveste avere un problema, cercate di non arrabbiarvi, ma risolvete la cosa con calma. Occorre adottare molto rispetto nel comportamento per non offendere credenze religiose, tradizioni e costumi locali che variano da zona a zona e che possono provocare reazioni della popolazione. La generosità, specialmente in Asia, è considerata una virtù. Dare offerte nei monasteri, mance agli autisti, guide, camerieri, ecc. è considerata regola naturale di comportamento, ed è quindi attesa. Si suggerisce la mancia agli autisti e alle guide, alla fine del viaggio, di circa 35-40 Euro a persona.

Link utili:

www.etihad.com
www.emirates.com
www.afriqiyah.be
www.deserti-viaggilevi.it

Sfoglia la rivista Latitudes

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.