Divertimento in famiglia a due passi da Aosta
Primi freddi, prima neve, voglia di sci… Mi piacerebbe concedermi un bel weekend in montagna con la famiglia, ma solo il pensiero di un lungo viaggio in auto, code agli impianti o alle casse degli skipass e, dulcis in fundo, un salasso per il portafogli, mi fa desistere. Qualche giorno fa però ho letto che Pila, a due passi da Aosta, non contempla questi disagi e si propone come stazione sciistica su misura per le famiglie. Decido di testare con mano questa promessa e parto.
Autostrada A5 per il Monte Bianco, esco ad Aosta e parcheggio in centro, nel piazzale dove parte una moderna telecabina; pioviggina e il mio umore non è dei migliori, i bambini non vedono l’ora di inforcare gli sci e chiedono quanto manca, per fortuna per evitare le code alla cassa ho prenotato gli abbonamenti con il teleskipass, un sistema simile al telepass autostradale con addebito su carta di credito (il mio e quello del marito costano solo 33 €, quello dei bambini è gratuito perché hanno meno di 8 anni).
Saliamo sulla telecabina e in un quarto d’ora siamo in un altro mondo! Il cielo come per magia si è schiarito, il buon umore è tornato sul volto di tutti e siamo pronti a goderci una giornata di sole e sci! Piazzo i bambini alla scuola sci: il grande, 6 anni, si diverte agli impianti Baby e Gorraz, mentre la piccola, 4 anni, è al Campo scuola baby con un nastro trasportatore che le facilita la risalita. È vero, Pila è davvero un paradiso per i piccoli e per loro prevede anche un fitto calendario di giornate dedicate, con giochi e spettacoli sulla neve e un miniclub riservato ai piccoli non sciatori da 0 a 12 anni.
Noi invece ci lanciamo sulle piste più toste, pare ci siano ben 70 chilometri di discese servite da 12 impianti di risalita, e 3 nuove grandi piste omologate per gare internazionali: la Gorraz, che ora è una pista che può ospitare anche gare internazionali di slalom, la Du Bois, anch’essa omologata per le discipline veloci, e la Bellevue che, grazie al raccordo con la Du Lac, consente un lungo tracciato di supergì.
Pranziamo in un delizioso rifugio, alla Châtelaine, la cui specialità è il camoscio in civet, e dopo decidiamo di lasciare gli sci per provare lo snowboard. Qui a Pila c’è un’area riservata, AreaEffe, ovvero Area Freestyle, il regno incontrastato di tutti gli snowboarder e dei freestyle-skier, che possono contare su 5 nuovi rail in aggiunta alle tante strutture in acciaio già esistenti, oltre a rail box e fun box mixati con strutture in neve e kicker di ogni dimensione e difficoltà da 3, 6, 8 e 17 metri. La neve è perfetta, ci divertiamo un mondo anche perché ispirati e “caricati” dalla giusta colonna sonora diffusa dalle casse stereo. Mi sembra di tornare ai tempi dell’adolescenza, ma una vacanza sulla neve significa anche questo.
Sono le 16, gli impianti stanno per chiudere e ora siamo davvero stremati. Mi piacerebbe rilassarmi un po’. Mi dicono che a Pila ci sono anche 7 strutture alberghiere che propongono il wellness, dalla sauna alla doccia termale, dall’idromassaggio alla palestra, dalla piscina riscaldata ai trattamenti rilassanti per sciogliere i muscoli affaticati dopo una giornata sugli sci come i miei. Mentre i bambini si divertono in piscina io mi affido alle mani superbe di una massaggiatrice che mi fa provare lo stone-massage, il massaggio con le pietre calde: esco rinata…
Non è ancora ora di cena, c’è tempo per una passeggiata, tutto è bagliore di neve sotto i raggi della luna. Aosta ai nostri piedi illuminata; l’aria pizzica le narici.
Ho deciso: ci torno e magari per una settimana. Magari invece dello sci proviamo il nordic walking nei boschi innevati, o il trekking con le racchette da neve, oppure lo slittino o il pattinaggio! E i bambini? Li mando al Parco Avventura con ponti tibetani, carrucole, tirolesi e altri divertimenti adrenalinici. E un giorno scendo in telecabina (la macchina qui è proprio dimenticata) ad Aosta a curiosare negli innumerevoli negozietti e soddisfo la mia voglia di shopping. Ci sono anche tante mostre in calendario. E poi, ci concederemo un regalo speciale: prenoterò la cena in un locale in quota, viaggio in motoslitta, menù tipico, atmosfera coinvolgente, Aosta illuminata ai nostri piedi e la notte alpina tutta per noi…
Per informazioni
Società Impianti a fune di Pila: tel. 0165 521148, fax 0165 521437, e-mail info@pila.it, Internet www.pila.it
Consorzio turistico L’Espace dePila: tel. 0165 521055, e-mail info@pilaturismo.it, Internet www.pilaturismo.it
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.