I PRESEPI VIVENTI MOLISANI

In Molise le festività natalizie possiedono un’atmosfera particolare fatta di un calore e di un’armonia assolutamente unici come assistere ad alcuni dei presepi viventi più noti della regione, per rendere questo periodo davvero speciale.i grappoli

Trascorrere il periodo delle feste natalizie in Molise è l’ideale per scoprire alcune delle tradizioni più suggestive molisane, come lo sono i presepi viventi:  i tre più noti del territorio sono quello di Montenero di Bisacciadi Guardialfiera e di quello di Larino, che si tengono tutti nel periodo compreso tra la Vigilia di Natale e l’Epifania.

 Il presepe vivente di Montenero di Bisaccia è arrivato quest’anno alla 26esima edizione ed è realizzato all’interno delle grotte di arenaria che si trovano in questo luogo e che lo rendono ancora più suggestivo. Per il presepe vivente, tutto il paese si attiva e partecipa e, grazie alle sue fedelissime rappresentazioni, si potrebbe quasi pensare ad un vero e proprio museo della civiltà contadina a cielo aperto: tutti gli antichi lavori sono praticati con perizia e con gli strumenti propri, dal fabbro al fornaio, dall’oste alle donne che filano, cardano, tessono lino e lana e infine ricamano i tessuti ottenuti. Tutto il percorso porta, in una metaforica ascesa, alla grotta della Natività, segnalata da una stella lunga 15 metri che si può ammirare anche dai paesi vicini.

 Il presepe vivente di Guardialfiera si tiene ogni anno in località Piedicastello ed è arrivato quest’anno alla 23esima edizione: la zona interessata è quella più antica del paese, fino alla chiesa di Santa Maria Assunta. Lungo i vicoletti si aprono le varie botteghe artigiane dove vengono praticati gli antichi mestieri. Dallo scalpellino, al panettiere, passando per le filatrici di lana, tutta l’umanità trova simbolicamente posto all’interno della scena che culmina nella Natività allestita all’interno della cripta paleocristiana.

 Il presepe di Larino, invece, è alla sua terza edizione ma già lo scorso anno ha ricevuto circa 10.000 visitatori. Le circa 200 comparse animano le viuzze del borgo medievale con le scene di vita di un tempo, permettendo al visitatore di immergersi davvero in un’atmosfera magica: la luce lascia pian piano il posto al chiaroscuro delle torce e dei bivacchi attorno ai quali si radunano i figuranti dei soldati romani, per scaldarsi durante la notte. Oltre la torre antica, invece, in un tripudio di oggetti pregiati e attorno a un lauto convivio, si ritrovano i nobili romani  simboleggiare come la Natività sia destinata a tutti, indipendentemente dallo status sociale.

 Se questa è l’anima più emozionante del Molise, la parte più buona si può gustare e degustare presso I Dolci Grappoli: questo agriturismo, offre ai suoi ospiti la possibilità di pranzare e cenare con i piatti tipici della cucina molisana rivisitati in chiave moderna come nel cenone di Capodanno che prevede, tra l’altro i cavatelli ai sapori dell’orto spolverizzati di peperone rosso o il flan di bietolone ai formaggi locali, in un piacevole mix tra l’esperienza contadina e l’attenzione alle nuove tendenze. Tutti i piatti sono accompagnati, in un piacevole e profumato equilibrio di sapori, dalle migliori etichette della cantina di proprietà: vini DOC e IGT che già da tempo incontrano il favore sia della critica sia del grande pubblico in Italia e all’estero.

 Ricette semplici e gustose per un risultato di qualità, capaci di sorprendere grazie alla genuinità e all’eleganza discreta e che confermano come a I Dolci Grappoli il gusto si trasformi in stile di vita. L’accoglienza familiare che qui viene riservata agli ospiti diventa la cifra stilistica per trascorrere delle Feste fuori dall’ordinario, riscoprendo tutto il sapore dell’autenticità.

 La proposta per il periodo natalizio prevede:

– sistemazione con trattamento B&B in camera doppia a 38,00 euro a persona per notte, con un soggiorno minimo di 2 notti (con un soggiorno di almeno 3 notti: 33,00 euro a persona).

– Cenone di Capodanno euro 75,00.

– costo pranzo o cena (escluso Cenone) a partire da euro 18,00.

 Per informazioni e prenotazioni:

Agriturismo “I Dolci Grappoli”

C. Da Ricupo, 13,  Larino (CB) Tel. 0874/822320

http://www.idolcigrappoli.it 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.