Bucare una gomma può diventare un’idea

Shoe room Hells Kitchen

Show room Hells Kitchen

La tendenza all’eco compatibilità spopola ormai in tutti i campi, dal food alla teconologia stiamo creando uno stile di vita che rispetti il pianeta, salvaguardi le materie prime e l’uomo.

L’ attitudine a “vivere verde”, dalla raccolta differenziata alla partecipazione ad iniziative che preservano l’ambiente. Dalla moda al design, si scelgono materiali eco come il cotone organico, coltivato senza fertilizzanti sintetici o pesticidi chimici, o materiale riciclato che diventa motivo di arredamento.

Così tutto ciò che ci circonda può essere riutilizzabile, dalla carta alla plastica ai copertoni. Sì avete capito benissimo: “anche la sfiga di bucare una gomma può diventare un’idea!” parola di Hell’s Kitchen.

Basandosi su questa filosofia lo stilista Marco Lai ha creato un marchio, che tiene a sottolineare essere un concetto e non un prodotto.

Un made in Italy che basa la propria produzione su chic recycle, utilizzando materiali di scarto come la camera d’aria di camion, le cinture di sicurezza delle auto e le camice vintage, anche se il nome del marchio Hell’s Kitchen, ha origini d’ oltre oceano, direttamente dal quartiere newyorkese che da ghetto di operai irlandesi, è invece ora considerato uno dei più in e ricettivi.

Le creazioni di Lai sono diverse, dalla borsa al casco per motociclisti, l’unico casco al mondo ecologico rivestito in camera d’aria. Per mettersi in strada con un partner rodato, omologato e sicuro: che porta sulla calotta il segno indelebile dei chilometri che faremo. E per raccontare le avventure dei vostri viaggi non dimenticate a casa il taccuino Cannolo, un carnet tutto ecologico, dalla copertina alle pagine di carta riciclata!

Per informazioni: www.hellskitchen.it

STYLE CSS VIDEO