La Venere delle spezie

Quando viaggiamo portiamo via con noi i ricordi di un paese, ma ciò che rimane impresso nella nostra mente sono i sapori e gli odori di un’esperienza. E’ così che Federica ha fatto tesoro dei propri viaggi, durante i quali si è appassionata a diversi tipi di cucina, convinta che viaggi e gastronomia siano un connubio inseparabile, e che oltre a deliziare il nostro palato favoriscano la comprensione di un paese della sua cultura e delle tradizioni. Da qui la sua passione si è trasformata in un blog – TRAVEL TO TASTE, racconti gastronomici di una viaggiatrice e nel piacere di offrire agli altri le sue conoscenze, ricette, ingredienti e segreti delle cucine di tutto il mondo. *Da oggi Federica collabora con LatitudesLife, per un viaggio tra i sapori segui i suoi articoli in questa sezione. Se la volete conoscere meglio cliccate sulla sua firma alla fine dell’articolo. 

Il mercato di Marrakesh
Il mercato di Marrakesh

“Il pepe è caldo e scotta: è il sole che illumina ogni cosa; ecco perché va in ogni cosa. Venere era la più bella di tutte le donne; Venere è la cannella che è dolce e amara come le donne. Poi c’è la terra dove c’è la vita e di cosa ha bisogno la vita? Del cibo che necessita del sale per essere più gustoso” dal film “Un tocco di zenzero”.La cannella viene ricavata da una pianta simile all’alloro ma, a differenza delle altre spezie, non vengono utilizzati frutti e foglie ma la corteccia. Lunghi mesi di essiccazione ne provocano il tipico arrotolamento fino alla formazione di piccole canne dorate, ed ecco da dove deriva il nome “cannella”. Vanta origini millenarie, infatti già gli antichi Egizi la usavano per le imbalsamazioni ma in Occidente arriva solo nel Medioevo attraverso la Via delle Spezie. Note le sue proprietà curative: antisettica per l’apparato respiratorio, abbassa il colesterolo nel sangue, allevia i disturbi dell’ipertensione. Utilizzata soprattutto nelle preparazioni dolci, in India e Marocco viene comunemente abbinata alla carne. A Marrakesh mi è capitato di bere un delizioso infuso caldo a base di zenzero fresco e cannella: tonico e dissetante, malgrado l’opprimente clima d’Agosto. Spesso vedo cataste di cannella in bella mostra in qualche bazar e ogni volta me ne porto a casa una scorta che mi rammenti i profumi d’Oriente. La ricetta che segue è stata realizzata per una colazione domenicale un po’ uggiosa che aveva bisogno di un dolce aroma che riportasse, almeno con il gusto, a terre lontane.

Pancakes alla cannella con frutta fresca

Ingredienti: 100 gr farina 00, 1 uovo, 1 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaino di cannella, ½ bustina di lievito per dolci, acqua, frutta fresca a piacere, 1 cucchiaino di zucchero,pancakes cannella il suco di un’arancia.
Sbattere l’uovo con lo zucchero, aggiungere la farina, la cannella, il lievito e lavorare aggiungendo acqua fino ad ottenere una pastella omogenea non troppo liquida.
Far riposare 10 minuti. Nel frattempo tagliare a cubetti la frutta (io ho utilizzato mele e pere) e metterla in una ciotola con un cucchiaino di zucchero.
Scaldare una padella antiaderente e versare la pastella con un cucchiaio. Cuocere i pancakes da entrambe le parti a fuoco moderato, in maniera che si cuociano bene anche all’interno. Sistemare su un piatto la frutta e le frittelle che cospargerete con il succo formato dalla frutta con lo zucchero e l’arancia.

 

Testo e foto:  Federica Giuliani      http://traveltotaste.wordpress.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.