L’Università del caffè in Sudafrica

  E’ stata preparazione cappuccino_illyinaugurata ieri a Johannesburg una nuova sede dell’Università del Caffè. L’Università del Caffè di Trieste è stata fondata dieci anni or sono da illycaffé con l’unico scopo di promuovere, sviluppare e diffondere la cultura del caffè di qualità in tutto il mondo.

L’apertura di una nuova sede a Johannesburg segna l’ennesimo traguardo sulla scia dei successi già conseguiti dalla scuola. Come altre realtà in tutto il mondo, il polo sudafricano mira a divenire un centro di eccellenza attraverso la valorizzazione della cultura del caffè, al quale dedica la giusta attenzione sotto ogni profilo, dalla piantagione alla preparazione della tazzina perfetta.

I corsi sono strutturati attorno a materie di insegnamento centrali, la cui didattica viene personalizzata tenendo conto dei background e delle esigenze dei singoli, dai principianti agli intenditori, fino ai professionisti del “food and beverage”. L’offerta formativa consentirà ai partecipanti di acquisire le migliori pratiche e gli strumenti atti a far crescere e migliorare le loro competenze in materia di caffè e ad approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche dell’intero processo che si snoda dal chicco di caffè alla tazzina del miglior espresso.

 illycaffè, ha sede a Trieste, produce e commercializza un blend unico di caffè espresso ed è marca leader nel segmento del caffè di alta qualità. Con l’obiettivo di accrescere e diffondere la cultura del caffè l’azienda ha istituito l’Università del caffè, il centro di eccellenza che offre una formazione completa teorica e pratica ai coltivatori, ai baristi e agli appassionati su tutte le tematiche attinenti al caffè.

Fondata nel 2000, l’Università del caffè è il centro di formazione istituito da illy con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del caffè. Coltivatori, professionisti e intenditori: ecco le tre categorie a cui sono rivolti corsi, strumenti e iniziative, prima ideati a Trieste, quindi sviluppati e diffusi in Italia e all’estero. Per i professionisti, sono state aperte sedi estere ad Atene, Bangalore, Bogotà, Il Cairo, Kuala Lumpur, Istanbul, Johannesburg, Londra, Città del Messico, Monaco, New York, Opatja, Parigi, Praga, Rotterdam, San Paolo del Brasile, Seoul e Shanghai; i coltivatori possono invece frequentare corsi a Bangalore e San Paolo, presso le Università del caffè di India e Brasile.

cristal cup espresso_illyNel 2008, l’Università del caffè ha formato circa diecimila corsisti da tutto il mondo.

Per informazioni: www.unicaffe.com.

 

  

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.