Alla moda e alla “Ricostruzione futurista dell’universo quotidiano”, meglio domestico, i Musei Provinciali di Gorizia dedicano una originalissima esposizione curata da Raffaella Sgubin e Carla Cerutti, allestita al Museo della Moda e delle Arti Applicate dei Musei Provinciali fino al primo maggio prossimo dal titolo “Futurismo – Moda – Design. La ricostruzione futurista dell’universo quotidiano”.
Ad essere esposti saranno un centinaio di pezzi originali, alcuni dei capi in mostra sono concessi da coloro che oggi fanno la moda: Laura Biagiotti Cigna oppure Ottavio e Rosita Missoni, ad esempio, collezionisti di vestiti futuristi. Roberto Capucci, a conclusione della rassegna, è presente con un’anteprima del suo abito-omaggio al Futurismo.
Se l’abito non fa il monaco, certo fa il Futurista. Ne era ben convinto Giacomo Balla: “si pensa e si agisce come si veste”, scrisse nel suo Manifesto per il vestito antineutrale del 1914.
Così giù picconate ai simboli stessi del decoro maschile: demolita la simmetria delle giacche, ficcati in un dimenticato cassetto i colori nero e marrone d’ordinanza, via libera a panciotti che sono un tripudio di colori a scarpe e sciarpe pluricolorate. La cravatta, aboliti i nodi scorsoi “da impiccato”, diventa oggetto di un apposito Manifesto futurista sulla cravatta italiana. Intanto Thayaht inventa la “tuta”, dall’aggettivo “tutta” cui viene tolta una T, lettera che rappresenta graficamente il semplice taglio bidimensionale di un nuovo capo di vestiario che si vuole alla portata di tutti, confezionabile in casa. Un abito universale in grado di sostituire un intero guardaroba, sia in versione maschile che femminile. Futuristi sono anche gli ombrelli (in mostra tre di rarissimi), le borsette, i cappelli, ma non la biancheria intima perché, costringendo il corpo, dai futuristi era aborrita.
Ma la mostra, come indica il sottotitolo – che fa riferimento all’ennesimo “Manifesto” quello dedicato a “La ricostruzione futurista dell’universo” firmato nel 1915 da Balla e Depero – non si ferma alla moda. Indaga infatti anche il mondo delle cosiddette arti applicate, oggetti ed arredi della quotidianità. Oggetti tutt’altro che secondari dato che attraverso loro, la rivoluzione modernista proclamata dal movimento può avere una diffusione più estesa e capillare, entrare a far parte della realtà, del vissuto.
Non è un caso, infatti, che vi sia un gran proliferare di Case d’Arte, da nord a sud, negli anni Dieci, Venti e Trenta: da Balla a Prampolini, a Depero, a Giannattasio, Tato, Rizzo, Corona, Dal Monte, Diulgheroff, Andreoni, Pizzo e Azari. La loro produzione è vasta, varia e diversificata, per quanto omogenea nello stile: dal mobile al componente d’arredo, agli arazzi, alle stoffe, ai pannelli decorativi, ai tappeti, alle ceramiche, ai metalli, nel tentativo di ridare dignità artistica all’oggetto d’uso. La trasposizione della dinamicità dalle arti figurative a quelle decorative investe sia le forme che le decorazioni, improntate su plastiche combinazioni astratte cinetiche. I risultati variano da tipologia a tipologia, a seconda dei materiali utilizzati e dell’artista stesso. Balla è, infatti, più dinamico, Depero apparentemente più statico ma comunque vitale grazie al suo colorismo rutilante, Prampolini più severo e modernista. Se la produzione ceramica, sviluppatasi soprattutto ad Albisola, grazie ai fratelli Torido e Tullio Mazzotti, è sicuramente quella più conosciuta e rappresentativa del movimento, con esempi calzantissimi come l’alzata destrutturata di Diulgheroff e Tullio d’Albisola, non sono da meno i mobili, per lo più in legno dipinto, dove la decorazione è solitamente più “futurista” della forma, fatta eccezione per qualche esempio di Balla e di Depero (si pensi alle seggioline rosse del Cabaret del Diavolo) e per il sorprendente tavolino “readymade” di Thayaht. Interessante anche il capitolo delle stoffe e degli arazzi, dove la tecnica a tarsia di panno, diffusa da Depero e dalla sua Casa d’Arte in Rovereto, trova applicazioni mirabili in diversi artisti-artigiani, come la veneziana Bice Lazzari, pittrice e decoratrice, abilissima nella tessitura al telaio e nella realizzazione di arazzi e cuscini in panno Lenci tagliato e ricucito.
La mostra rientra nel Progetto “Gorizia. Futurismi di Frontiera” congiuntamente promosso a Gorizia da Provincia, Comune e Fondazione Cassa di Risparmio. L’esposizione è stata promossa dalla Provincia di Gorizia con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario del Manifesto futurista.
La mostra sarà quindi visitabile presso i Musei Provinciali di Gorizia, fino al 1 maggio 2010.
Informazioni:
Musei Provinciali di Gorizia
Tel: 0481 547541/547499
musei@provincia.gorizia.it
Idea per il week-end una sosta al Castello di Spessa www.castellodispessa.it
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.