
Siamo una famiglia di viaggiatori e i più anziani del gruppo, i genitori, sono partiti per l’annuale viaggio in Marocco; vanno giustamente a ritemprarsi con un pò di caldo africano. Quando ripenso al mio di viaggio in Marocco mi viene subito in mente il profumo del the alla menta. Ne ho bevuto talmente tanto che alla fine del viaggio non ne potevo quasi più. I marocchini lo chiamano il “wiskey berbero”; è noto che i musulmani non bevono alcolici, quindi per loro è l’aperitivo, il vino ed il digestivo. Ovunque ci sono teiere sul fuoco ed ovunque ve lo offriranno: in frontiera, se come me viaggerete su strada, al ristorante, in albergo, nei negozi. E’, insomma, un bel modo per socializzare. Io ho avuto la fortuna di essere invitata più volte a cena di marocchini, ed è da uno di loro che mi sono fatta insegnare a fare il the nella maniera giusta. La foto si riferisce proprio a quel breve “corso” che mi è stato fatto. Mi ha anche raccontato che per loro il the (e di conseguenza la teiera) è una bevanda talmente importante che quando un teiera diventa vecchia e logora, viene sostituita ma mai buttata; sarà per sempre conservata quasi a ringraziamento del grande lavoro fatto durante la sua vita.

The alla menta marocchino
ingredienti:
2 cucchiai di the verde
menta fresca a volontà
zucchero in blocchi qb
Mettere il the in una teiera che può andare sul fuoco. Con dell’acqua bollente scaldata a parte, lavare per due volte il the e gettare l’acqua. Questo procedimento serve a togliere alle foglie di the la componente amara (la teina). Versare acqua nella teiera e mettere sul fuoco a bollire finchè le foglie non galleggeranno completamente. A questo punto, togliere dal fuoco ed aggiungere la menta (mettono anche rametti interi) e molto zucchero a pezzi. In Marocco vendono dei coni di zucchero da 2 Kg che vengono rotti al momento; non essendo reperib le in Italia vi consiglio di cercare nei negozi alimentari etnici lo “sucre en morceaux”, non è esattamente quello originale ma assicura un risultato migliore rispetto all’utilizzo del nostro zucchero semolato. Prima di bere questa golosità, però, bisogna versare dall’alto il the i un bicchiere. L’operazione va eseguita tre volte, versando il liquido poi nella teiera e viceversa; questo serve a mescolare bene lo zucchero e ad ossigenare la bevanda. Adesso potete deliziarvi con questo dolce infuso accompagnandolo a qualche dolcetto o ad una tajine…..ma questa è un’altra storia.
Testo e foto: Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.