Balti houses

Birmingham vanta una storia millenaria; nata come piccolo villaggio agricolo, crebbe fino a diventare una della più grandi città della Gran Bretagna. Chilometri di canali la attraversano, musei e attività culturali la vivacizzano, le Back to Back houses* hanno perfino ispirato J.R.R.Tolkien nella stesura del “Lo Hobbit” e “Il Signore degli Anelli”. La cosa strana è che Birmingham, dal punto di vista gastronomico, sembra trovarsi nel Continente sbagliato. Questa città, infatti, è la sede britannica del Balti: un curry importato negli anni ’70 da immigrati pakistani e bengalesi. Il nome deriva dalla pentola fatta in ferro o acciaio dal fondo sottile in cui si cucina e si serve questo tipo di curry. I piatti più popolari sono il Balti Gosht, fatto di carne rossa e il Balti murgh, fatto di pollo entrambi accompagnati dal naan, il pane tipico indiano che viene utilizzato come cucchiaio per raccogliere il cibo. A Birmingham c’è una zona chiamata il “Triangolo Balti” dove sono situate tutte le Balti Houses, ristoranti famosi per questa specialità e per essere luoghi economici per mangiare grazie al fatto che non servono alcolici; tuttavia se si desidera bere, ad esempio,  una birra è possibile acquistarla altrove e portarsela nel locale. Sono locali molto semplici ed informali, pare addirittura che i primi ristoranti aperti qui usassero i fogli di giornale al posto delle tovagliette. Questa zona della città è anche segnalata in alcune guide turistiche come una delle 25 esperienze da non perdere nel Regno Unito; si trova nei quartieri di Sparkbrook, Balsall Heath e Moseley. Come ricetta vi propongo quella originale del Naan, pane dolce, fragrante e profumatissimo che potete preparare nel forno di casa vostra.

* sono una sorta di case a schiera che condividono il muro con un altro edificio o una fabbrica. Costruite per la classe operaia, erano zone ad alta densità e con costruzioni, avendo solo una facciata libera, mal illuminate e scarsamente ventilate.

Naan

Ingredienti: 500 gr farina 00, 1 uovo, 3 cucchiai di yogurt, 3 cucchiaini di zucchero, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaio di olio di semi di arachide, lievito di birra.

Amalgamate la farina, il lievito sciolto in poca acqua, lo zucchero, il sale, l’uovo e poi lavorate aggiungendo l’olio e lo yogurt. Dovete ottenere una palla di pasta liscia e morbida; ungetela e mettetela in una ciotola a lievitare fino a quando non sarà raddoppiata di volume. Preriscaldate il forno al massimo della temperatura; formate delle palline di pasta grandi quanto un limone e stendetele con il mattarello fino ad avere uno spessore di mezzo centimetro. Sistemate il pane su una teglia e cuocete in forno per circa 5 minuti. Ricordate che il naan non deve cuocere molto e che non deve risultare troppo colorito in superficie. Prima di infornarlo potete guarnire con semi di papavero, coriandolo fresco, aglio pestato…

Testo e foto: Federica Giuliani Travel to taste

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.