La Jungfrau (la Vergine), è una montagna delle Alpi bernesi a cavallo tra il Canton Berna ed il Canton Vallese, la cui altezza è di 4.158 metri. Ambita meta alpinistica, costituisce un gruppo di incomparabile bellezza paesaggistica, conosciuta in tutto il mondo. Le località ai piedi del versante bernese, in particolare Grindelwald, Wengen e Mürren, sono rinomatissime e moderne stazioni sciistiche, dotate di un vasto carosello di impianti di risalita e di infrastrutture turistiche. Divisa in 7 distretti alpini la valle di Grindelwald comprende Wargistal, Itramen, Bussalp, Bach, Holzmatten, Grindel e Scheidegg. Sette diverse aree a cui corrisponde per ciascuno il nome di una vetta. Posizionata a 1050 m di alitudine tra le sue vette spicca il ghiacciaio Aletsch che con 24 km di estensione acquista di diritto il titolo di più lungo delle Alpi. Wengen si trova invece a 1274 metri nella zona di Wengen-Muerren-Lauterbrunnental, in posizione sopraelevata tra un altipiano soleggiato e coperto dal vento ai piedi del massiccio della Jungfrau; è da qui che partono meravigliose gite per la vetta. Infine si può fare un salto a Mürren dove si può trovare la patria degli aplinisti, qui i più appassionati trovano diverse soluzioni per tutti i livelli di difficoltà, con un territorio fitto di 200 Km di sentieri. Come in tutta la regione della Jungfrau, il treno diventa unico mezzo per un territorio auto-free. Un sistema di rotaie studiato nel lontano ottocento offre ora un interessante opzione per godere delle bellezze dei luoghi da una prospettiva diversa.
Gli appuntamenti con la natura sono infiniti: Slittino sulla Neve, dove la neve accompagna quasi tutte le stagioni dell’anno i divertimenti per grandi e piccini nascono da tradizioni lontane che vedono le discese di questi splendidi pendii attraversate da slittini in legno decorati. Lungo il percorso per slittino più lungo del mondo o per una discesa notturna, nella valle di Grindelwald è possibile rivivere i “giochi di una volta” per il divertimento di tutti. Cani dal slitta, secondo il vero rituale della neve qui le slitte vengono trainate da splendidi esemplari di Greenland Dogs che allevati in queste stesse terre crescono liberi nel loro habitat naturale. Trottbike, se la stagione non permettesse di sfruttare a pieno gli “scivoli della neve” la Trottbike o Mosterbike (monopattino con ruote più ampie), offrirà occasione di discendere i pendii montani sperimentando un mezzo divertente e davvero eco-friendly! Colazione in Stalla, per entrare realmente nella vita rurale di un borgo alpino l’occasione si offre anche a coloro che desiderassero vivere l’emozione di una colazione “in stalla”. La degustazione dei prodotti tipici e la compagnia degli animali renderanno questo momento istruttivo e unico per un concreto ritorno alla natura e ai suoi rituali. Lo fai tu, per chi fosse colto dal desiderio di sperimentarsi confrontandosi con le risorse che la natura mette a disposizione, in Grindelwald è possibile imparare le diverse arti della montagna in una cornice alpina davvero avvolgente. Costruire un fortino o un ponte di corda saranno le materie di una “full immersion” nel verde in grado di trasformare radicalmente il nostro rapporto con l’ambiente circostante. Brevi assaggi della tradizione culinaria alpina seguiranno ai primi rudimenti di pittura tra le montagne, uno spunto di natura da trasformare e far proprio in qualsiasi momento.
Eventi: Nordic Walking Event: 20 Giugno 2010. Rispetto alle medie distanze delle maratone, a Muerren si percorre una mezza-maratona il cui circuito conta 20 km. L’evento è aperto a tutti e lungo il tragitto ciascun partecipante potrà decidere il tratto di camminata da coprire. Quest’anno l’organizzazione propone ai meno esperti un circuito di 6,1 km che corrisponde a circa un’ora di camminata. Qui le mamme e i papà possono godersi la maratona assistiti da un buon servizio di babysitting. Corsi di nordic walking introdurranno i neofiti a questa disciplina. Inferno Triathlon: 20 – 21 Agosto 2010. Passa anche per questi paesini in Agosto la “ diabolica” gara di triathlon dal nome Inferno. Le discipline contemplate sono la bicicletta e il nuoto. La gara di fama mondiale è riservata a sportivi davvero allenati, sebbene negli anni eventi paralleli hanno aperto l’evento ai più giovani (Muerren Fun Thriathlon). Settimana della Musica di Mendelssohn: a metà Agosto in onore del famoso compositore e pittore Felix Mendelssohn Bartholdy, ha luogo una settimana di concerti e musica cui partecipano rinomati nomi della scena internazionale.
Testo: Samantha Lamonaca
INFORMAZIONI UTILI
Come arrivare: Grindelwald, Wengen e Mürren si raggiungono a partire da Interlaken, città posta sulla lingua di terra che divide i due laghi Thunersee e Brienzersee. Treno: da Milano linea ferroviaria Milano – Bern fino a Spiez (2 ore e mezzo circa) e da qui cambio per Interlaken (20 minuti, 17 km) . Da notare che a Mürren le auto non possono circolare. Auto: a causa dell’assenza del tunnel sotto il Lötschberg, a meno di caricare l’auto sul treno da Goppenstein o addiritura da Iselle (Domodossola), la strada è assai lunga e obbliga a diversi passi. Almeno sei ore.
Dove Mangiare : Ristorante Barry’s, ristorante-enoteca con cucina tipica svizzera (38 € a persona circa). Ristorante Mary’s Cafè, adatto ad un pranzo veloce in un suggestivo chalet (20 € a persona circa).
Dove dormire: Hotel Sunstar **** con una spiccata filosofia green. Belvedere Hotel *** con un’ottima vista sulla valle, immerso nella natura. 3823 Wengen. t. 0041 (0)33856 6868.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.