Preparatevi a fare trekking sul Cervino

Siamo sul Monte Cervino a 4478 mt di altezza, un bellissimo itinerario ci mette a quota media di 1800 mt per ripercorrere il vecchio sentiero denominato “Gran Balconata”. Attraversando otto comuni, ci propone la storia dell’alpinismo, toccando montagne che alla fine dell’ 800 furono mete di importanti conquiste. Qui è possibile immergersi nelle abitudini della cultura Valdostana: visitando gli alpeggi di montagna, si possono vivere emozioni in ogni angolo del percorso. L’intero tracciato presenta difficoltà facilmente superabili: basta essere amanti della camminata e conoscere le regole base della sicurezza in montagna. Infatti ci sarà la possibilità di fare un percorso in tutta sicurezza, dove l’escursionista sa di poter chiamare in qualsiasi momento i soccorritori perchè coperto da adeguato segnale telefonico. Chi cammina in alta montagna sa che questo in molti casi non avviene. La stagione estiva della valle del Cervino sarà piena di eventi, il progetto prevede giornate di avvicinamento all’escursionismo con accompagnatori della natura e guide alpine, che avranno il piacere di proporre dei momenti innovativi per associare il concetto di montagna con il concetto di avventura e svago, quale l’escursione in quota con degustazioni di prodotti e vini locali. Sul percorso della Gran Balconata troveranno spazio sia le passeggiate meno impegnative che coinvolgeranno le famiglie, sia gli itinerari di diversi giorni che permetteranno di scoprire il Tour del Cervino, agli escursionisti più esperti, nei suoi aspetti meno conosciuti. Nel corso del progetto saranno organizzate serate a tema per presentare la storia dell’escursionismo, dell’alpinismo e degli altri sport-avventura, allestite in luoghi di forte impatto emotivo, come i rifugi o all’aperto per beneficiare del paesaggio unico che si può ammirare ai piedi del Cervino. La Gran Balconata ha la capacità di unire dei punti di interesse molto diversi, di interfacciarsi con altri itinerari e di promuovere l’economia locale in tutti i sui settori: agricoltura, turismo, commercio, artigianato e sport.

 

Testo: Samantha Lamonaca

 

 

 

Info:  Cervinia   per esaustive informazioni  sul comprensorio..   Gran Balconata per informazioni specifiche sul progetto e sull’itinerario di trekking.

Dove: il percorso si sviluppa nella Valle del Cervino e il punto di accesso alla valle è il Comune di Châtillon. Il percorso ha la particolarità di non avere un unico punto di partenza, è possibile infatti iniziare da più punti; il percorso forma un anello che tocca i Comuni di Antey-Saint-André, La Magdeleine, Chamois, Valtournenche; passando da Cheneil, antico villaggio di montagna raggiungibile solo a piedi, arrivando poi a Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, per poi dirigersi al lago di Cignana e Torgnon (passando per le frazioni di Etirol e Triatel, dove si trova il Musée Petit Monde) scendendo poi nuovamente ad Antey; inoltre dal Comune di La Magdeleine il sentiero, attraverso i Comuni di Châtillon, Saint-Vincent ed Emarèse, giunge sino al Col Tzucore, che si trova sullo spartiacque tra la valle centrale e la Val d’Ayas.

Quando: da Maggio a Settembre.

Dove dormire: Hotel Alba, situato nella piazzetta del paese a Saint Vincent, Hotel A Panke’o  bed and breakfast. Consulta il sito www.montecervino.org

Dove mangiare: Ristorante Copa Pan via Carrel, t. 0166940084. Ambiente caldo e accogliente, cucina legata alla tradizione valdostana.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.