Sabbia al tempo di reggae

Info Utili

Informazioni: Jamaica Tourist Board /o Brian Hammond Associates, via Nazionale 243 – 00184 Roma t. 0648901255/56 www.visitjamaica.com/www.jtbonline.org/.

Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.

Come arrivare: La cosa più semplice è trovare un volo per Miami e da lì cercare un volo in connessione per Montego Bay. Molte le compagnie che volano su Miami, tra cui Lufthansa www.lufthansa.com/ e British Airways www.britishairways.com

Quando andare – Clima: In Giamaica praticamente l’inverno non esiste. La temperatura media lungo la costa oscilla tutto l’anno tra i 27° e i 32° C. I mesi più propizi per un viaggio in Giamaica sono quelli compresi tra aprile e novembre, caratterizzati da un clima meno umido. La stagione più piovosa, durante la quale possono verificarsi violenti uragani tropicali, va da giugno a settembre.

Fuso orario: -6h rispetto all’Italia; -7h quando in Italia vige l’ora legale.

Documenti: passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

Vaccini: nessuna vaccinazione è obbligatoria, basta adottare un minimo di buon senso con i cibi e le bevande ghiacciate.

Lingua: l’inglese è la lingua ufficiale, la popolazione locale parla una variante dell’inglese: il giamaicano creolo.

Religione: 61,3% protestante, 4% cattolica, rastafari.

Valuta: Dollaro jamaicano (JMD). 1 euro equivale a 112,4048 dollari jamaicani.

Elettricità: 110V, 60Hz.

Telefono: Per telefonare dall’Italia in Jamaica comporre 001876 mentre dalla Jamaica per telefonare in Italia si usa lo 0039. La copertura per i telefoni cellulari è buona soprattutto nelle zone più frequentate dal turismo.

Abbigliamento: si tratta di un isola tropicale, molto soggetta a repentini cambi di clima: può piovere improvvisamente e dopo poco splendere il sole. Conviene portarsi delle scarpe adeguate anche alle camminate e qualcosa contro la pioggia. A meno che non vi troviate in alberghi particolarmente di lusso non è richiesto nessun particolare codice di abbigliamento.

Shopping: lungo le spiagge cercheranno di vendervi di tutto, tra i tanti alcuni artisti producono manufatti in legno o corallo che hanno qualche caratteristica di pregio. Altri gadget molto comuni sono i cappellini in lana status-symbol dei rasta. In generale conviene orientarsi su quei prodotti che rappresentano le produzioni d’eccellenza dell’isola che sono il rum e il caffè. Il caffè in particolare è il famoso Blue Mountain Coffee, apprezzato dagli intenditori di tutto il mondo.

Suggerimenti: la popolazione giamaicana può essere estremamente cordiale e affabile, soprattutto nelle zone di campagna e nei piccoli villaggi dell’interno. Altra cosa sono le zone più frequentate di turisti, lì troverete una folla di ‘tipi loschi’ pronti a cercare di vendervi di tutto e a piazzarvi ogni sorta di servizio, dai taxi a rintracciare una camera a buon prezzo. In generale il consiglio è quello di stare molto attenti a tutti coloro che si avvicinano, sono tutti alla ricerca di un ‘buon affare’.

Link utiliwww.jamaica.com; www.jamaicans.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.