10 mete per l’estate: vacanza dell’anima

Un campus estivo dedicato ai giovani dal 21 al 25 luglio, nell’area della Pedemontana veneta, che prevede Un ciclo di appuntamenti con Margherita Hack, Gianni Tamino, Alessandro Grego, Filippo Faes, Igor Sibaldi, Massimo Ramella per riflettere sull’avvenire in tempi di orizzonti difficili

 

Vacanze “intelligenti” nelle terre del Canova e della Duse per studenti universitari di tutta Italia. È questa la proposta che Confartigianato AsoloMontebelluna e i Comuni di Cavaso del Tomba, Monfumo e Asolo  – in provincia di Treviso – lanciano per l’estate 2010. Il progetto, denominato “VACANZE DELL’ANIMA” – inserito nella RetEventi della Provincia di Treviso avrà come fulcro un  campus dedicato agli studenti e permetterà ai giovani ospiti nella Marca Trevigiana di accostarsi alla riflessione sul futuro partendo dal punto di vista di alcuni protagonisti della cultura, ma anche di scoprire un territorio, il suo paesaggio e le specialità enogastronomiche.

Rivolto in particolar modo agli studenti universitari e dei Conservatori di tutta Italia, “VACANZE DELL’ANIMA”, dal 21 al 25 luglio, abbina la scoperta dei territori della Pedemontana ad un ciclo di incontri, ideati e progettati da Loris De Martin, che vedranno protagonisti esponenti del mondo umanistico e scientifico: dall’astrofisica Margherita Hack al biologo Gianni Tamino, dal compositore Alessandro Grego ad imprenditori locali di successo, dal pianista Filippo Faes al teologo Igor Sibaldi. A conclusione degli incontri, che sono comunque aperti a tutti,  una tavola rotonda  coordinata dall’astrofisico Massimo Ramella. I giovani che parteciperanno all’iniziativa avranno l’opportunità, per cinque giorni, di vivere un’occasione del tutto particolare, che abbinerà il confronto culturale all’esperienza del paesaggio, attraverso le molteplici possibilità di escursione e relax che offre l’area del Monte Tomba. “VACANZE DELL’ANIMA” è pensato infatti come un evento diffuso che farà tappa in piazze, anfiteatri, teatri, musei e i luoghi di interesse storico, attraversando e valorizzando in questo modo i luoghi d’incontro più significativi del territorio.

I relatori, incontrando gli studenti e rispondendo alle loro domande, porteranno il loro contributo alla riflessione sui “possibili futuri”: è questo infatti l’argomento cardine dell’iniziativa che, facendosi promotrice di un “accendimento intellettuale”, stimola i partecipanti a immaginare, pensare e forse sognare orizzonti a venire, che in questo periodo storico sembrano essere particolarmente difficili da teorizzare.

 La quota di partecipazione è di 280 euro e comprende vitto, alloggio, partecipazione ai workshop, visite e escursioni guidate e gli incontri serali.

La partecipazione al campus è riservata agli iscritti. L’ingresso agli incontri serali è invece libero e aperto a tutti.

 Informazioni e iscrizioni:

Confartigianato AsoloMontebelluna

tel. 0423527839

vacanzedellanima@am.confart.tv

www.vacanzedellanima.it

a cura di Teresa Scacchi, fotografie Archivio Provincia di Treviso

 

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.