Perù overland, trekking & lodge

Programma

— 1° giorno —

ITALIA – LIMA

Partenza con volo di linea per Madrid. Proseguimento con il volo per Lima. Arrivo verso sera nella capitale peruviana, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.

— 2° giorno —

LIMA – VISITA DEL CENTRO COLONIALE SANTIAGO DE VIÑAC. Dopo la prima colazione, di buon mattino, iniziamo la visita del centro storico: la Plaza de Armas, l’austera Cattedrale con la tomba del “conquistador” Francisco Pizarro, la Chiesa di San Francisco e l’annesso monastero con il bellissimo chiostro, il Palazzo di Torre Tagle. Partenza quindi in direzione sud percorrendo la Panamericana che corre rettilinea nel deserto costiero. Presso il villaggio di San Vicente de Cañete lasciamo la direttrice costiera per risalire lungo la valle del fiume Cañete e la stretta valle del fiume Huangascar, in un paesaggio brullo punteggiato da centinaiadi cactus. Dal villaggio di Huangascar assistiamo ad un radicale cambiamento di ambientei versanti della montagna sono ora interamente coltivati a grano, orzo ed ortaggi. Arrivo nel paese di Santiago de Viñac e sistemazione presso il Lodge Viñac. Mez za pensione che include la cena presso il lodge.

— 3° giorno —

SANTIAGO DE VIÑAC – HUANCAYA E LE SUE CENTO LAGUNE. Scendiamo lungo la vallata del fiume Huangascar per risalire la valle del fiume Cañete guadagnando rapidamente quota, tra alte montagne e campi coltivati da piccole comunità agricole. L’azzurro delle acque spumeggianti del Cañete ci accompagna per gran parte del percorso con le sue rapide improvvise e le armoniose anse dove si stagliano ampie spiagge. Dal villaggio di Huancaya proseguiamo con un’escursione per seguire il bizzarro tracciato del fiume e scoprire lagune dalle forme e dai colori inconsueti fino ad un vasto altopiano dove pascolano cavalli, alpaca e pecore. Rientro a Huancaya e sistemazione presso le case degli abitanti del villaggio. Pensione completa con pranzo pic nic, cena e pernottamento in abitazioni di contadini.

— 4° giorno —

HUANCAYA – HUANCAYO HUANCAVELICA.

Partenza verso la valle del fiume Mantaro attraversando la Cordigliera Occidentale delle Ande. Ilpercorso riserva ambienti dove la natura è sovrana: qui la presenza dell’uomo è rappresentata da piccoli nuclei di pastori quechua il cui ritmo divita, a poche ore dalla moderna e frenetica capitale del Perù, è regolato da abitudini e costumi rimasti secolari. Dalla città di Huan ca yo, centro di scambi e commerci tra il mondo di Lima, affac ciato sull’oceano, e gli altopiani cen trali, proseguiremo lungo una strada, in par te asfaltata, fino a Huancavelica, importante centro minerario ai tempi della colonia, che di quell’epoca conserva testimonianze nelle sue chie se e in alcuni edifici.Huancavelica è anche il ca polinea del fa moso “tren macho”, una delle po che strade ferrate ancora esistenti in Perù che la collega a Huan ca – yo. Arri vo e sistemazione in hotel. Pensionecom pleta con pranzo picnic.

— 5° giorno —

HUANCAVELICA – SANTA INES – LAGHI DI CASTROVIRREYNA – AYACUCHO

Partenza verso la remota regione dei laghi di Castrovirreyna, una delle meno antropizzate del Perù. Il paesaggio è grandioso. Raggiunto il passo Chonta scendiamo verso i laghi di Ca stro vir reyna, che si stagliano all’improvviso tra le pieghe dell’altopiano come due gemme blu incastonate nella terra argillosa, e proseguiamo attraverso al -topiani e vallate fino a raggiungere la “Car reterade los libertadores”, la strada che collega la città di Ayacucho con la costa, così de nominata perché fu percorsa dall’esercito di liberazione guidato dal generale San Martin. La strada prosegue lungo una spettacolare vallata e attraversa altopiani coltivati a mais e patate: an che qui il mondo rurale andino mantiene in tat te le sue tradizioni. Nel pomeriggio arrivo ad Ayacucho, l’antica Huamanga degli Incas, che ha conservato le vecchie abitazioni coloniali, le chiese barocche, le piazzete gli antichi vicoli. Breve visita della città e si stemazione in hotel. Pensione completa con pranzo picnic.

— 6° giorno —

AYACUCHO E LE ROVINE DI HUARI ANDAHUAYLILLAS E LA VALLE DEL FIUME BALSA

In quest’area fiorì, tra il 450 e il 900 d.C. la cultura preincaica di Huari. Visita delle principali rovine archeologiche, situate a 3000 metri di altezza, ad una ventina di chilometri da Ayacu cho. La cultura Huari, profondamente collegata a quella di Tiahuanaco, fu protagonista della più grande espansione religiosa, politica e militare preceden te la fondazione dell’impero incaico. Proseguimento per Andahuaylillas, situata in una fertile valle del distretto di Apurimac, a 2899 me tri di altitudine. Il percorso, 275 chilometri, si sno da attraverso i paesaggi maestosi e le realtà del mondo rurale andino. Molto suggestivo l’at tra -versamento della valle del fiume Bal sa, affluente dell’ Apurimac, oasi tropicale nel mezzo delle Ande dove la fitta vegetazione che ne in cornicia le sponde è interrotta da lingue di sabbia. Arrivo e sistemazione in un modesto ho tel. Pensione completa con pranzo pic-nic.

— 7° giorno —

ANDAHUAYLILLAS – ABANCAY MOLLEPATA – SORAYPAM SALKANTAY LODGE

Da Andahuaylillas viaggiamo in direzione di Aban cay, attraversando uno dei territori più elevati del Perù e seguendo una parte della strada che Pi zar ro percorse durante la sua marcia verso Cu sco. Dai 4000/4500 metri in media di quota si di scende nella valle del fiume Apu ri mac, dove il cam biamento di vegetazione e di ambiente è spettacolare. Da Abancay, capoluogo del distretto di Apurimac, si prosegue per Cu sco scendendo e salendo lungo vallate e versanti andini, in contrando piccoli villaggi e co munità di “campesiños” dove il tempo pare es ser si fermato. Quiim magini ed atmosfere ci ri portano alle pagine del libro “I fiumi profondi” del lo scrittore José Maria Arguedas, nativo del la provincia. Lungo il percorso visita del sito ar cheologico di Saywite. Qui si può ammirare un pezzo di roccia di lavorazione incaica, sulla cui su perficie sono scolpiti terrazzamenti, canali di irrigazione, felini e oltre duecento figure fitomorfe e zoomorfe. Dal paesino di Mollepata raggiungiamo la località dove ha inizio il tracciato del “Salkantay trek”. Sistemazione presso il Salkantay Lodge a 3600 me tri dialtezza. Pensione completa con pranzo picnic.

— 8° giorno —

SALKANTAY LODGE

Dedicheremo questa giornata al relax e ad una più completa acclimatazione. Possibilità di partecipare ad attività organizzate dal lodge, tra cui brevi escursioni per raggiungere punti panoramici e bellissimi vedute del Nevado Salkantay, che si innalza con i suoi 6264 metri di altezza dal la Cordigliera di Vilcabamba. Incontro in se rata con la guida che illustrerà il percorso trek king dei quattro giorni successivi: un viaggio fisico, culturale e spirituale sugli antichi sentieri che tagliano in quota le Ande per immergersi nei mae stosi panorami e raggiungere uno straordinario punto di osservazione sulla cittadella di Ma chu Picchu. Oggi è possibile effettuare questo percorso pernottando in confortevoli lodge. Pensione completa con pranzo picnic.

—  7° giorno  —

ANDAHUAYLILLAS – ABANCAY MOLLEPATA – SORAYPAMPA – SALKANTAY LODGE   Da Andahuaylillas viaggiamo in direzione di Aban cay, attraversando uno dei territori più elevati del Perù e seguendo una parte della strada che Pi zar ro percorse durante la sua marcia ver so Cu sco. Dai 4000/4500 metri in media di quo ta si di scende nella valle del fiume Apu ri mac, do ve il cam biamento di vegetazione e di ambiente è spet tacolare. Da Abancay, capoluogo del di stret to di Apurimac, si prosegue per Cu sco scendendo e salendo lungo vallate e versanti andini, in contrando piccoli villaggi e co munità di “cam pe siños” dove il tempo pare es ser si fermato. Qui immagini ed atmosfere ci ri portano alle pagine del libro “I fiumi profondi” del lo scrittore José Ma ria Arguedas, nativo del la provincia. Lungo il percorso visita del sito ar cheologico di Saywite. Qui si può ammirare un pezzo di roccia di la vo razione incaica, sulla cui su perficie sono scolpiti terrazzamenti, canali di irrigazione, felini e oltre duecento figure fitomorfe e zoomorfe. Dal paesino di Mollepata raggiungiamo la località dove ha inizio il tracciato del “Salkantay trek”. Sistemazione presso il Sal kan tay Lodge a 3600 me tri di altezza. Pensione completa con pranzo picnic.

—  8° giorno  —   SALKANTAY LODGE   Dedicheremo questa giornata al relax e ad una più completa acclimatazione. Possibilità di partecipare ad attività organizzate dal lodge, tra cui brevi escursioni per raggiungere punti panoramici e bellissimi vedute del Nevado Salkantay, che si innalza con i suoi 6264 metri di altezza dal la Cordigliera di Vilcabamba. Incontro in se ra ta con la guida che illustrerà il percorso trek king dei quattro giorni successivi: un viaggio fi sico, culturale e spirituale sugli antichi sentieri che tagliano in quota le Ande per immergersi nei mae stosi panorami e raggiungere uno straor di­nario punto di osservazione sulla cittadella di Ma chu Picchu. Oggi è possibile effettuare questo percorso pernottando in confortevoli lodge. Pen sione com pleta con pranzo picnic.

—  9° giorno  — SORAYPAMPA – WAYRAMACHAY WAYRA LODGE (INIZIO TREKKING) Partenza al mattino presto per il trek king che ci condurrà lungo la valle del Rio Blan co, costeggiando il lato sinistro del ghiacciaio. Dal punto più alto, un passo che si staglia a 4600 metri di quota, potremo godere un ma gni fico panorama che abbraccia, a 360 gradi, le ci me innevate del la Cordigliera di Vilcabamba e il ghiacciaio Sal kan tay. Qui è possibile, con un po’ di for tu na, co gliere il maestoso volo del con dor. Dal pas so scen diamo a Wayra ma chay (3650 m). Ar rivo e si stemazione nel Wa yra Lodge. Il per cor so di que sta giornata è di 6/7 ore circa. Pen sione com pleta con pranzo picnic.

—  10° giorno  —   WAYRAMACHAY – COLLPAPAMPA LODGE (TREKKING)   Tempo a disposizione nella prima parte della mat tinata per il riposo o l’esplorazione dei dintorni. Vivamente consigliata l’escursione (2/3 ore) al lago che si adagia alle pendici del ghiacciaio Umantay: qui si può ammirare un panorama mozzafiato sul ghiacciaio del Salkantay e sul la valle e ci sono inoltre buone possibilità di am mirare il volo dei condor. Riprendiamo quindi il no stro trekking seguendo il fiume Sal kan tay in un paesaggio sempre più verdeggiante. Arrivo al Col lpa Lodge (3/4 ore), situato su un pog gio alla confluenza di tre fiu mi. Pensione completa con pranzo picnic.

—  11° giorno  — COLLPAPAMPA – LUCMABAMBA – valle del fiume Santa Teresa, LUCMA LODGE (TREKKING) Potremo iniziare la giornata con una bella passeggiata a cavallo sino alla scuola di Col lpa pam pa, per un incontro con la piccola comunità locale. L’escursione è un’esperienza molto suggestiva, anche per la bellezza del paesaggio circostante. Lasciato il lodge, si riprende il cammino scendendo lungo la valle del fiume Santa Teresa e attraversando zone rurali più popolate, con coltivazioni varie e piantagioni di caffè. So sta per il pranzo  sulla riva del fiume. Con una breve salita lungo un tratto dell’antico “Cam mi no Inca” rag giungiamo il Lucma Lodge. Tempo a disposizione per il relax e per un piacevole ba gno nella jacuzzi all’aperto. Il percorso di que sta giornata varia dalle  5 alle 7 ore circa. Pen sio ne completa con pranzo picnic.

—  12° giorno  —   LUCMA LODGE – AGUAS CALIENTES (FINE TREKKING) In questa ultima giornata di trekking ci attendono nuovi cambiamenti di paesaggio ma soprattutto l’emozione più intensa. Lasciata la località di Lucmabamba  saliamo al passo di Llactapata (2600 m), che si raggiunge con un paio d’ore di cammino. Da questo punto privilegiato si potrà cogliere una prospettiva davvero unica della cittadella di Machu Picchu, che si staglia come un nido d’aquila su verdi orridi e strapiombi. Pro prio qui, di fronte alla magica visione, sconosciuta alla maggior parte dei visitatori del Perù, sosteremo per il pranzo. Visita delle rovine di Lla ctapata, restaurate di recente. Nel pomeriggio percorriamo a piedi l’ultimo tratto del no stro spet tacolare tracciato nella cordigliera di scen den do verso il fiume Vilcanota (2/3 ore cir ca) tra lussureggianti foreste di bambù e piantagioni di caffè. Arrivo ad Aguas Calientes e si stemazione in hotel. Il percorso di questa giornata varia dalle  4 alle 6 ore circa. Mezza pensione che include il pranzo picnic.

—  13° giorno  — AGUAS CALIENTES – MACHU PICCHU VALLE SACRA DEGLI INCAS Al mattino presto percorso di una decina di chilometri in minibus per Machu Picchu (2400 m). Visita, nelle prime ore del mattino, dell’impressionante complesso archeologico approfittando della quiete che precede l’arrivo dei grandi flussi di turisti di cui è meta ogni giorno. Al termine della visita tempo a disposizione. Con un breve percorso a piedi di 45 minuti circa si può raggiungere Intipunku, la “Porta del Sole” che riserva scorci stupendi sulla cittadella. Con un percorso più impegnativo è possibile invece salire sulla sommità del Wayna Picchu per cogliere uno straordinario panorama di insieme della “cit tà perduta” degli Incas. Nel pomeriggio rientro ad Aguas Calientes e partenza con il treno per Ol lan taytambo. Arrivo e sistemazione in hotel. Mez za pensione che include la cena.

—  14° giorno  —   VALLE SACRA DEGLI INCAS CHINCHERO E LE SALINE INCAICHE DI MARAS – CUSCO Visita della fortezza incaica di Ollantaytambo e pro seguimento per l’altopiano di Chinchero, che si estende tra le Valle Sacra degli Incas e la Valle di Cusco. Visita delle saline di costruzione incaica raggiungibili nella zona di Maras con una camminata di 40 minuti circa. Qui un versante della montagna è stato interamente ricamato con migliaia di vasche per l’evaporazione dell’acqua. Un ambiente davvero straordinario ed insolito dove ancor oggi gli indios estraggono il salgemma. Proseguimento Cusco. Arrivo e sistemazione in hotel. Pomeriggio a disposizione per il re lax, visite individuali, acquisti o passeggiate. Pri ma colazione e pernottamento.

—  15° giorno  —   CUSCO: LA CITTÁ E LE 4 ROVINE Mattinata dedicata alla visita dei resti archeologici circostanti la città e del centro storico. Visita dei templi di Tambomachay e Quenco, dell’antico posto tappa di Puca Pucara e della maestosa fortezza di Sacsayhuaman. Proseguimento delle visite con la cattedrale e con il tempio del Ko ri can cha, o Tempio del Sole, importante luogo di culto dell’Impero Inca. Pomeriggio a disposizione per passeggiate od acquisti. Mezza pensione che include la cena in ristorante.

—  16° giorno  —   CUSCO – LA RAYA E IL CANYON DI TINAJANI – SILLUSTANI – PUNO   Nel corso della giornata si attraversano grandi val late e aridi altopiani. Sosta in corso di viaggio presso i resti del tempio dedicato al dio Vi ra co cha e sul colle La Raya (4319 m). Con una breve deviazione raggiungeremo il canyon di Tinajani con le curiose formazioni rocciose e, superata Ju liaca, una ulteriore deviazione ci condurrà alla suggestiva necropoli preincaica di Sillustani con le torri funerarie che si stagliano su un poggio che domina le acque azzurre del lago Umayo. Al termine della visita proseguimento per la città di Puno, che si estende sulle sponde del lago Titi ca ca (3827 m). Arrivo e sistemazione in hotel. Prima colazione e pernottamento.

—  17° giorno  —   PUNO – LAGO TITICACA: ISOLE UROS, TAQUILE E SUASI   Giornata dedicata alla navigazione nell’immensa distesa blu cobalto del lago Titicaca, un vero e pro prio mare a 4000 metri di altitudine. Sosta al le “Isole galleggianti” i cui abitanti, dediti al l’ar ti gia nato e alla pesca, discenderebbero dagli an ti chi Uros. Qui ogni cosa è di canna totora: le ca se, le imbarcazioni e la stessa superficie su cui si cammina. Proseguimento per l’isola di Ta qui le, che si profila con i bei versanti terrazzati. Dal piccolo porto si sale per un erto sentiero fino al centro del villaggio. Il panorama che si gode dal la sommità dell’isola è straordinario. Lasciamo Ta qui le per l’isola di Suasi, pa radiso naturalistico sper duto nella quie te maestosa del lago. Arrivo e sistemazione nell’esclusivo Lodge Casa Andina Private Collection. Po me rig gio a disposizione per relax e pas seg gia te. Pen sione completa.

—  18° giorno  — ISOLA DI SUASI – MOHO – JULIACA – LIMA Tempo a disposizione sull’isola. Ri prendiamo quin di la navigazione sbarcando al porticciolo di Conima, nella località di Moho. In mattinata, at traverso paesaggi straordinari co steggiamo la spon da orientale del lago Titicaca, raramente esplo rata nei circuiti turistici, per poi raggiungere l’aeroporto di Juliaca, da cui si  prosegue con il volo per Lima. Arri vo e trasferimento in hotel. Mezza pensione che include il pranzo al sacco.

—  19° giorno  — LIMA – ITALIA Prima colazione. Mattinata disposizione e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in ae roporto e partenza con il volo di rientro in Italia, via Madrid. —  20° giorno  — ITALIA L’arrivo in Italia è previsto nel pomeriggio.

Partenze per individuali

Tutti i lunedì, giovedì e venerdì, su richiesta

Quota individuale – valida fino al 31/12/10

Con assistenza di guide locali parlanti italiano a Lima e Cusco, parlanti spagnolo nelle altre località durante le visite guidate e il percorso trekking:

Base 6/12 partecipanti       € 5720,00

Base 4/5 partecipanti         € 5840,00

 

Supplementi:

Tariffa aerea:

Lan Perù o Iberia:

dall’1 al 28/12 e dal 27/6 al 14/8           € 360,00

Lan Perù:

partenza da Cagliari o Olbia                   € 185,00

partenza da Torino, Genova, Napoli                 € 140,00

KLM (classe T):

dall’1/1 al 22/6 e dal 15/9 al 16/12        € 50,00

dal 23/6 al 20/7 e dal 20/8 al 14/9                   € 130,00

dal 21/7 al 19/8 e dal 17 al 31/12           € 260,00

Partenze da altre città italiane: su richiesta

Camera singola                                    € 1465,00

 

Diritti di iscrizione: NESSUN DIRITTO DI ISCRIZIONE

La quota comprende

• I passaggi aerei internazionali con voli di linea Lan Perù da/per Milano (i voli di instradamento europei sono operati con Iberia – classe di prenotazione N: vedere paragrafo alla pagina Informazioni Generali), i voli interni (classe di prenotazione H), 23 kg di franchigia bagaglio • Tutti i trasferimenti • Sistemazione in hotel di categoria 5 stelle a Machu Picchu (Aguas Calientes), 4 stelle a Lima, nella Valle Sacra degli Incas, Cusco e Puno, 3 stelle a Huancavelica e Ayacucho, il migliore esistente ad Andahuaylillas. Sistemazione nel lodge Casa Andina Private Collection sull’isola di Suasi, in accoglienti lodge a Santiago de Viñac e lungo il percorso di trekking da Soraypampa ad Aguas Calientes. Un pernottamento presso case di contadini (vedi il dettaglio nel “Nota bene”) nella zona delle lagune di Huancaya • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Assistenza di guide locali parlanti italiano a Lima e Cusco, parlanti spagnolo nelle altre località durante le visite guidate e il percorso trekking.

La quota non comprende

• Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 320 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.

Nota bene

• La sistemazione prevista a bordo degli automezzi:

• 4 passeggeri: una autovettura

• da 5 a 9 passeggeri: due autovetture

• da 10 passeggeri: tre autovetture.

• Sistemazione nella zona delle lagune di Huancaya: A Huancaya, in assenza di strutture ricettive, si pernotterà presso le locali case di contadini (1 notte), che offrono una sistemazione molto spartana, il servizio igienico è molto essenziale e in comune. La nostra organizzazione fornirà a ciascun partecipante un kit con un sacco lenzuolo, un asciugamano ed una federa.

Per informazioni e prenotazioni: viaggi@viaggi.liberoquotidiano.it

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.