Il sole sta scendendo ed è ora di salpare. L’equipaggio al completo è in posizione, una nota melodia si diffonde nella leggera brezza, è “Conquest of Paradise” di Vangelis. Con il naso all’insù ammiro le grandi vele bianche che si stagliano all’improvviso contro il blu ceruleo del cielo terso. Lo Star Flyer è una goletta a quattro alberi di 115 metri di lunghezza. La Star Clippers, flotta a cui appartiene, è unica nel suo genere; vascelli realizzati in stile antico, con i ponti in teak, stampe di velieri famosi, arredamenti che ricordano tempi di antiche conquiste e che navigano esclusivamente a vela: cosa piuttosto rara
oggigiorno. Spesso si vedono barche con più di due alberi che, però, utilizzano quasi esclusivamente il motore al posto delle vele. Un incanto è, invece, fluttuare sull’acqua in sola compagnia del vento ed è impossibile non fare un paragone con il Cutty Sark; veliero costruito per trasportare il tè dalla Cina all’Inghilterra nel più breve tempo possibile e che, da quando è stato dismesso, giace in secca a Greenwich, Londra. La tradizione è tuttavia affiancata al comfort, al lusso ed alla modernità degli impianti, come quello di depurazione dell’acqua che pesca acqua marina, purificandola e rendendola potabile in tutta l’imbarcazione. L’equipaggio
internazionale, molto affiatato, garantisce gentilezza, simpatia e disponibilità a gestire ogni esigenza. Degno di nota è il lavoro instancabile che viene svolto giornalmente da ognuno di loro; vengono serviti quattro pasti giornalieri, tutti incredibilmente preparati nella piccola cucina sotto il livello del mare e curati in ogni dettaglio, addirittura il pane viene preparato fresco giornalmente. Ogni Sabato vengono effettuati gli approvvigionamenti e ogni elemento dell’equipaggio partecipa alle manovre di carico dei quintali
di cibo fresco e surgelato necessari per la crociera. Sei sono le categorie di cabina, dalla quella più lussuosa dell’Armatore posizionata a poppa, completa di salottino e vasca idromassaggio con vista mare, alle cabine interne con letto rialzato. Tutte sono arredate col medesimo stile vittoriano e si differenziano principalmente per le dimensioni. In ogni caso, dormire cullati dalle onde e rasserenati dal suono dell’acqua che si frange contro lo scafo, regala una bellissima sensazione. A bordo le attività sono molte e diversificate: gli amanti dello sport possono fare immersioni, sci
nautico o anche una semplice ginnastica mattutina. Si può leggere nell’attrezzata biblioteca, bere un cocktail al Tropical bar, prendere il sole e fare il bagno in una delle piscine. Oppure si può scendere a visitare uno dei bellissimi luoghi dove ancora il Veliero: il tender offre un servizio continuo tra terra ed il vascello. Gli Star Clippers navigano in tutto il Mondo; nei mesi invernali raggiungono mete tropicali, mentre fino a tutto Settembre li potete trovare nel Mediterraneo, per trascorrere una settimana da sogno. E quando capiterà che il Veliero salpi a tarda sera, con la luna piena che si riflette nel mare, non perdetevi lo spettacolo dell’issamento delle vele perché è un’emozione che difficilmente potrete scordare.
Per maggiori informazioni: www.starclippers.com (in inglese, tedesco e francese, brochuire scaricabile anche in italiano)
Testo : Federica Giuliani Foto: Federica Giuliani e archivio Starclippers.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.