Il Baden-Württemberg è la regione tedesca ad alta concentrazione di qualità gastronomica e, di questo, si ha una riprova guardando alla quantità di ristoranti giudicati positivamente da Michelin: la cucina tradizionale dei locali della Foresta Nera, il patrimonio vinicolo del Baden e i prodotti d.o.c. rendono interessante il viaggio in questi luoghi per gustare sapori e luoghi. Partendo da Stoccarda una sosta obbligata è quella presso i negozi di Delikatessen che vendono i prosciutti della Foresta Nera e i formaggi del Kaiserstuhl e, dal 25 agosto al 5 settembre, si svolge il Weindorf: rassegna enogastronomica con diversi padiglioni che presentano tutta la gamma dei cibi e vini caratteristici. A conclusione della bella stagione nella Foresta Nera potrete percorrere la Strada del vino del Baden per visitare le cantine che aprono le porte ai visitatori. La Germania è altrettanto famosa per la birra e di fatto non poteva mancare una celebrazione come la Cannstatter Volkfest, seconda solo all’Oktoberfest in termini di dimensioni e partecipanti, per dare il benvenuto all’autunno. Rivolta invece agli intellettuali è l’Eat Art che si trova al Kunstmusem di Stoccarda ed è incentrata sul cibo come componente dell’identità sociale, nonché come protagonista di molte opere d’arte. Quest’anno ricorrono i festeggiamenti della casa di Svevia e ci si può calare nell’atmosfera tipica medievale grazie a soggiorni
presso il castello di Burg Katzenstein eretto nel XII secolo, oppure sedendosi ad una tavola imbandita con la cena del cavaliere: zuppe di verdure, selvaggina, vari tipi di carne, knödel di pane e dolci di mele sono solo alcuni dei piatti che vi faranno assaggiare tempi lontani. Se volete continuare a contemplare le roccaforti potrete intraprendere l’itinerario della Burgenstrasse imbattendovi in castelli medievali e residenze rinascimentali: alcuni di questi sono stati convertiti in cantine e alberghi che hanno però saputo mantenere intatto il clima romantico dei tempi delle dame e dei cavalieri.
Testo di Mauro Pinto
Link utili
Come arrivare
In aereo
Si può raggiungere la Foresta Nera dall’aeroporto nazionale Baden Airpark.
In treno
La linea ferroviaria della valle del Reno in Svizzera conduce sul bordo occidentale della regione turistica.
In auto
L’autostrada A 5 corre lungo il lato ovest della Foresta Nera.
Dove dormire – Dove mangiare
Il fascino di sostare in un castello medievale con le stanze ammobiliate in maniera semplice e funzionale. Si offre anche la possibilità di consumare pasti tipici del medioevo.
Una rocca che vi dà perfino la possibilità di dormire sui giacigli di fieno e di godere di una colazione con buffet in perfetto stile cavalleresco.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.