Fiori di loto e macchie di vernice

Se sei un habituè del pareo e della pantofola con le iniziali ricamate probabilmente ti sarà difficile classificare le opere di Ed Templeton. Se invece hai ancora le mani sporche di vernice e le ginocchia sbucciate non ti servirà sapere altro. Tutto ciò che devi sapere è dove: al Man di Nuoro, e quando: a partire dal 29 luglio. Un’orgia di immagini foto lavori impressioni espressioni, disegni, acrilici, sculture, video-clips, interventi sonori raccontano le storie, le emozioni e le frequentazioni degli ultimi quindici anni del vitale e dinamico Templeton. In Il Cimitero della Ragione, titolo della mostra, si presenta la vita. Quindici anni in cui l’artista, oggi poco più che trentenne, è stato interprete direttamente coinvolto, e non solo spettatore, dell’America delle periferie; violenta e insieme tenera. Sono spaccati su adolescenti in cerca di identità. Band che vivono la noia ruotando su una pista da skateboard, il sangue delle loro cadute, le tribù della notte, le droghe e gli incontri intimi bruciati nelle piccole stanze di hotel. L’artista entra in profondità, vive i mondi, non si limita a registrarli con lo sguardo di un entomologo, e a noi piace per questo. Ci spostiamo in Calabria, che dal 24 luglio al 3 ottobre 2010, il Parco Archeologico di Scolacium a Borgia e il Marca di Catanzaro ospitano ”Michelangelo Pistoletto. Il DNA del Terzo Paradiso.”, una mostra realizzata nell’ambito della quinta edizione di Intersezioni, ormai consolidato luogo di contaminazione tra arte contemporanea e archeologia. Se il MARCA ospita una serie di lavori emblematici della ricerca linguistica di Pistoletto, tra cui la celebre Venere degli stracci e i quadri specchianti, il Parco di Scolacium, uno dei siti archeologici più importanti dell’Italia meridionale, propone un grande progetto dove le installazioni creano un rinnovato dialogo con il territorio. Ciascuna opera contiene in sé la propria storia, la propria memoria in un continuum spazio-temporale che non consente scissioni o fratture improvvise. Il mondo naturale convive con il mondo artificiale e tecnologico creando una rinnovata armonia. Al Lago Maggiore (provincia di Verbania) un’occasione che rende la visita ancora più interessante è la fioritura delle ninfee e fior di loto all’Isola Madre che si protrae da giugno fino a settembre. Una bellissima meta per chi vuole organizzare una gita fuori porta in Piemonte. Assicuro che la fioritura delle ninfee ha un certo fascino ed è sicuramente un evento da non perdere. Buon divertimento!

 

 

 

 

 

 

Testo: Samantha Lamonaca

 

 

Info: Man di Nuoro, Ed Templeton

 Pistoletto a Catanzaro

 Fioritura fiori di loto all’Isola Madre sul Lago Maggiore

Dove e quando: Ed Templeton, al Man di Nuoro dal 29 luglio

Michelangelo Pistoletto, al Parco Archeologico di Scolacium e al Marca di Catanzaro dal 24 luglio al 3 ottobre

Fioritura ninfee e fiori di loto, Lago Maggiore sull’Isola Madre da giugno a settembre

Dove dormire: Bed and Breakfast Silvia e Paolo, a Nuoro. Centralissimo, silenzioso, comodo e ospitale. Museo MAN, Museo archeologico, Bibilioteca Satta, teatro, cinema, shopping, ristoranti, pizzerie, bar, giardini pubblici e tanti altri punti di incontro sono veramente a due passi.

Hotel Guglielmo a Catanzaro per un soggiorno tranquillo all’insegna del relax e dell’arte.

Residenza Patrizia, sul Lago Maggiore racchiude tutti gli elementi del più autentico stile di vita italiano: il calore dell’ospitalità, la quiete della corte interna, il piacere della conversazione ai tavolini della piazzetta, il gusto della migliore cucina regionale, nazionale e internazionale al Ristorante La Riva.

STYLE CSS VIDEO