L’eccellenza culinaria dell’Alto Adige

Santa Maddalena, in provincia di Bolzano, è il paese che ospita la Festa dello Speck in Alto Adige: una cornice ispirata dalla semplicità e incastonata nella Val di Funes con intorno solo montagne, che dà l’idea di trovarsi in un bacino verde costeggiato dalle silenziose rocce. L’evento è giunto già all’ottava edizione, è previsto dal 1 al 3 ottobre e comprenderà spettacoli musicali e un mercatino di prodotti locali. Il vero protagonista della manifestazione è lo speck IGP che viene considerato “ambasciatore del gusto” di questa regione e viene ancora prodotto secondo la secolare massima “Poco sale, poco fumo e molta aria”. Il metodo antico prevede una lieve affumicatura, una stagionatura di sei mesi circa e una percentuale di sale pari al 5%. Il gusto dello Speck Alto Adige è apprezzato in tutto il mondo e questa occasione permette non solo di conoscerlo con il proprio palato, ma anche di riscoprire gli usi e costumi dei contadini. Appare di gran lunga più giovane la rassegna del Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige/ Südtirol che si svolge dal 1 al 3 ottobre, quasi a sottolineare lo stretto legame tra pane e companatico: i giorni sono gli stessi della festa dello Speck. Bressanone, la città più antica della Contea del Tirolo, fa da sfondo a questo festival all’insegna del gusto: la piazza del Duomo si trasforma in una passerella per l’esibizione dei panificatori impegnati nella realizzazione dello strudel, del pane tradizionale e di alcune varietà come lo Schüttelbrot ossia il pane di segale duro. La musica folkloristica farà da colonna sonora all’evento dove, dietro ogni fetta di pane, si nasconde una tradizione antica.

Testo di Mauro Pinto

Link utili: Speckfest.; Mercato del Pane

Come arrivare: Santa Maddalena. In auto: Autostrada A22 Modena – Brennero. In treno: Collegata perfettamente alla rete ferroviaria lungo i treni diretti verso le maggiori città italiane. Bressanone. In macchina: Autostrada del Brennero in direzione Verona-Bolzano. In treno: Fermate per tutti i treni nella stazione di Bressanone.

Dove dormire: Four Points by Sheraton Bolzano,  via Bruno Buozzi 35,Bolzano. Hotel moderno con camere dotate di ogni comfort situato in ottima posizione. Hotel Elephant, Weißlahnstr. 4, Bressanone. Albergo in stile tradizionale arredato con raffinatezza.

Dove mangiare: Ristorante Sunneg, via dei Vigneti 67, Bressanone. Ristorante con cucina tipica locale.

STYLE CSS VIDEO