Inaugurazione del Parco Ungaretti

IL PORTO SEPOLTO
Vi arriva il poeta
e poi torna alla luce con i suoi canti
e li disperde
Di questa poesia
mi resta quel nulla
d’inesauribile segreto.

 

Sabato 18 settembre a Castelnuovo (GO) si terrà l’inaugurazione del primo parco tematico dedicato a Giuseppe Ungaretti. I più noti studiosi del poeta accompagneranno i visitatori alla scoperta del progetto. Sarà inaugurato alle 11 il primo parco tematico in Italia dedicato al grande poeta che proprio in questi luoghi del Carso Goriziano combatté e scrisse i suoi primi versi, raccolti ne Il Porto Sepolto.
Oratori d’eccezione, insieme ai più noti studiosi di Giuseppe Ungaretti, agli eredi del poeta, ai rappresentanti della casa editrice Mondadori e ai membri dell’associazione “Amici di Castelnuovo”- promotrice del progetto – accompagneranno i visitatori in un percorso di memoria e di meditazione sui primi celebri versi del poeta attraverso i luoghi che furono teatro della terribile tragedia della guerra, ora finalmente restituiti alla pace e all’umana operosità in un contesto paesaggistico di rara bellezza. L’iniziativa intende onorare uno dei più grandi poeti del Novecento e valorizzare storia, cultura e paesaggio dell’intero comprensorio carsico entro il quale si colloca la villa Della Torre Valsassina Hohenloe. I versi composti nelle fangose trincee del Carso insanguinato, originariamente scritti su foglietti, cartoline, margini di vecchi giornali e spazi vuoti di lettere ricevute, ora si possono riscoprire grazie alle incisioni su stele di pietra carsica collocate nel Parco, a realizzare un itinerario che consente ai visitatori di avvertirne tutta l’attualità e la grandezza. Un percorso puntuale, discreto ed essenziale che si snoda lungo il giardino della villa, gli ulivi e le rovine del presidio militare, scandito nelle soste dalle poesie di Ungaretti quasi come in una laica via crucis, fino a giungere all’alto della torretta al centro del parco. Da qui lo sguardo può spaziare all’orizzonte, abbracciando l’intero territorio delle prime battaglie della Grande Guerra e l’Isonzo, a cui sono
dedicati i versi indimenticabili riprodotti in vetta all’osservatorio, accanto a quelli sul Bosco Cappuccio.

Il Parco, inoltre, mette a disposizione del pubblico spazi per la fruizione di materiale audiovisivo e per la conservazione e divulgazione di documenti letterari e culturali, nonché di testimonianze storiche legate agli eventi dell’epoca.

 

 

A cura di: Samantha Lamonaca

Info: www.amicidicastelnuovo.it

Quando: 18 settembre

Dove: Castelnovo (Go)

 

 

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.