In una cornice magica jazz e altro sulle Bocche di Bonifacio a Santa Tersa di Gallura (OL)
Concerti all’alba sulla spiaggia, al tramonto tra le rocce di granito scolpite dal vento e sui traghetti che collegano con la Corsica. Musica sulle Bocche è uno dei festival jazz italiani più originali che ha saputo conquistare un pubblico sempre più numeroso. E celebra il suo decennale

con Egberto Gismonti, star internazionale della musica brasiliana. Dal 2001 Santa Teresa Gallura, una delle località turistiche più conosciute della Sardegna, ospita “Musica sulle Bocche”, il festival ideato dal musicista Enzo Favata, tra i più originali e attesi nel panorama delle manifestazioni estive in Sardegna. Le rocce scolpite dal vento e il mare cristallino diventano gli scenari per concerti mozzafiato, la musica scorre dall’alba fino a notte fonda e raggiunge non solo le piazze e le strade, ma anche le spiagge, le chiese, il porto e i traghetti che collegano con Bonifacio in Corsica. Di anno in anno si aggiungono sempre nuovi luoghi per i concerti, a partire dalle ormai famose albe sulla spiaggia di Rena Bianca fino agli spettacoli al tramonto nel promontorio di Capo Testa. E si moltiplicano le iniziative collaterali: dal “jazz raccontato ai bambini”, grande successo delle precedenti edizioni, agli incontri con gli scrittori, le mostre fotografiche, la proiezione di documentari. Il “Mito della Sardegna” è il tema con cui Musica sulle Bocche festeggia il suo decennale in una prospettiva internazionale. Il 25 agosto l’inaugurazione è dedicata al grande documentarista Fiorenzo Serra, mentre il 26 lo storico Manlio Brigaglia presenta il suo libro su Emilio Lussu. Il 26 agosto si entrerà nel vivo della

programmazione musicale: molti e prestigiosi i musicisti presenti, tra cui Stefano Battaglia con il suo trio (29 agosto), il norvegese Arild Andersen (28 agosto), il sassofonista Massimo Carboni con un progetto inedito tra Italia e Finlandia (26 agosto), Flavio Boltro in quartetto (28 agosto), ed inoltre il chitarrista Giovanni Seneca con orchestra d’archi (26 agosto), l’arpa di Marcella Carboni (29 agosto), il clarinetto basso di Marco Colonna (27 agosto). A questi si affiancano i rappresentanti della grande tradizione musicale sarda, alcuni dei quali parteciperanno al progetto orchestrale “Voyage

en Sardaigne” diretto da Enzo Favata. Suo è anche il progetto originale “Os caminhos de Garibaldi na America”, già avviato lo scorso anno per arrivare fino al 2011, anniversario dell’unità d’Italia. A chiudere il Festival Musica sulle Bocche, nella celebre spiaggia di Rena Bianca, con un concerto all’alba del 30 agosto, sarà Egberto Gismonti, pianista e chitarrista di fama mondiale, genio della musica brasiliana che ha saputo coniugare la tradizione del suo paese con la cultura musicale europea, nel solco di Villa Lobos, Baden Powell, Joao Gilberto.
Testi a cura di Federico Klausner
Quando: Dal 25 al 30 agosto 2010
Dove: Santa Teresa di Gallura (OL)
Informazioni e programma: www.musicasullebocche.it; Turismo Santa Teresa; Ufficio turistico Santa Teresa Gallura t.0789 754127
Organizzazione: Jana Project – tel. 079 952118 – mail: janaproject.2010@gmail.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.