Ai fornelli Giulio Boschini, in sala Lilly Romussi (ma i dolci sono suoi e buonissimi) insieme ad alcuni giovani e affiatati camerieri. Così è ripartita a luglio scorso la nuova avventura dell’Antico Agnello, collaudato ristorante che ha alle spalle ormai 20 anni di storia nel centro dell’incantevole Orta.
Dalle romantiche rive del lago ad una ubicazione che nulla ha da invidiare alla precedente: Lilly e Giulio hanno vinto la gara per gestire il ristorante di Villa Nigra, storica magione del comune di Miasino, piccolo centro situato fra boschi di larici e castagni in posizione panoramica nell’immediato entroterra del lago.
Le sale sono state ricavate da un’ala del palazzo, e ristrutturate con cura e gusto; al piano terra un accogliente bar bistrot, al piano superiore due piacevoli sale dai colori pastello. Il giardino poi è una delizia, all’interno di un parco secolare, per poter pranzare in una cornice naturale di grande fascino.
Il menù è quello di sempre, caratterizzato dalle paste fresche e dalle carni selezionate (non manca naturalmente l’agnello) con qualche piacevole variazione: interessanti i salumi delle valli Ossolane e una brandade, servita con la farinata. In questa stagione predominano i funghi, proposti in varie preparazioni, mentre fra i dolci il crumble e la torta al cioccolato sono da non perdere. Una carta dei vini contenuta ma meditata fornisce adeguato supporto alla cucina di Lilly e Giulio.
Villa Nigra, una delle dimore più rappresentative della riviera di Orta. Il primitivo edificio a corpo unico risale alla fine del Cinquecento e fu ampliato tra il 1681 e il 1725: furono aggiunti una nuova ala e un corpo a duplice loggiato al primo e al secondo piano verso il giardino. Ad inizio Ottocento, la villa fu acquistata dai Nigra, ricchi proprietari terrieri di Sartirana Lomellina e fu l`architetto Carlo Nigra, autore di numerose pubblicazioni d`arte, nonché di grandi opere di restauro, come quelle del castello del Valentino a Torino, ad apportare le ultime modifiche. In attesa di completare i lavori di recupero dell’intero stabile il Comune di Miasino, che ne è proprietario, ha voluto ampliare la fruizione di questo spazio eccezionale, affidando all’Antico Agnello il compito di deliziare il palato dei visitatori.
Costo medio intorno ai € 30 compreso i vini.
Taverna Antico Agnello in Villa Nigra
Via Solaroli, 5
28010 Miasino (No)
Tel. 0322 980527 – 335 6476239
e-mail: agnello.orta@libero.it
Come raggiungerlo: il Lago d’Orta dista da Milano circa un’ora e mezza e uguale da Torino è raggiungibile con l’autostrada A 26 uscita Fontaneto, direzione Borgomanero, Lago d’Orta, Miasino.
Corto & Fieno
La gita fuori porta può essere un’occasione per assistere al primo Festival del cinema rurale che si terrà ad Armeno e Ameno, due paesi vicini a Miasino, il 17, 18, 19 settembre “Corto & Fieno” e per scoprire itinerari naturali splendidi e luoghi di interesse culturale tra il lago d’Orta e il lago Maggiore.
Testo Teresa Scacchi, foto Guglielmo Dossena
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.