A Villa Ferraia non ci si arriva per caso, non è un luogo di passaggio; ci si viene apposta. E chi sceglie di capitarci fa bene, si vive ai ritmi della natura, secondo l’antico concetto dell’otium romano, per rinfrancare corpo e spirito. Ci sono colline, foreste, laghetti, animali in libertà, orti, frutteti e un oss
ervatorio astronomico privato. Villa Ferraia è una scoperta in tutte le stagioni: dal foliage autunnale all’osservazione delle stelle nel limpido cielo invernale, dalle passeggiate a cavallo al relax nelle vasche a diverse temperature; davanti a un paesaggio mozzafiato. Un viaggio a Villa Ferraia è un’esperienza umana e culturale unica, è uno scambio reciproco di emozioni, idee e informazioni. Un incontro di modi e mondi diversi che si arricchiscono reciprocamente.
Ci sono tanti “slogan” che qui diventano realtà: si può toccare con mano la sostenibilità ambientale e l’utilizzo di fonti di energia alternative, come i pannelli solari, il fotovoltaico, il riscaldamento a biomasse di cippato. Si può sperimentare il chilometro zero e mangiare tutto quello che viene prodotto in casa: andare nell’orto e prendere dalla pianta frutta e verdure, preparare la carne, i salumi e i formaggi, raccogliere le erbe aromatiche. Si può acquisire uno stile di vita, in auge presso i ceti alti degli antichi Romani molti secoli fa e oggi dimenticato.
Niente di complicato, al contrario basta riappropriarsi di quella semplicità ormai sconosciuta e staccare la spina. L’otium romano è tempo da dedicare a se stessi, ad attività fisiche ed edonistiche, come leggere, giocare, filosofeggiare, scambiarsi sogni e idee. Inseguire bellezza, armonia e contatto con la natura. Non farsi dominare dal negotium a tutti i costi: lavoro, stress, frenesia, affari, corsa contro il tempo sono banditi. A Villa Ferraia hanno ricreato il concetto dell’otium come esperienza per nutrire l’anima. Le aree comuni stimolano l’incontro, la convivialità e lo scambio tra gli ospiti; la spa, la sauna, la piscina portano a rilassarsi e disintossicarsi; la natura e le stelle a recuperare un contatto con il mondo.
Per questo noi di Latitudes Life, abbiamo scelto Villa Ferraia per “l’osservazione” del foliage. Americani, canadesi ma anche svizzeri e tedeschi sono grandi appassionati di questo fenomeno tipicamente autunnale chiamato “foliage”, in cui gli alberi, in particolare quelli che perdono le foglie tutte insieme prima dell’inverno (le cosidette “caduche” o “caducifoglie”) si colorano delle splendide sfumature del tramonto. A certe latitudini i colori autunnali sono più intensi a causa della diminuzione delle ore diurne unita ad una più intensa escursione termica. Il fascino dei fogliami prende a tal punto in quei luoghi, che c’è gente che viaggia e si sposta solo per catturare con l’obiettivo queste immagini fugaci. E allora non resta che augurarvi buon otium tra il Foliage autunnale toscano.
Foto di Lucio Rossi
A cura di: Samantha Lamonaca
Info: Villa Ferraia t. 0577 757102
Dove: Località Tocchi, Monticiano 53015 SI
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.