Un tradizionale appuntamento a Badalucco, in Valle Argentina, la terza domenica di settembre (19 settembre 2010) con il 40° Festival dello Stoccafisso, un’ imperdibile opportunità di gustare un piatto storico lo “Stocafissu a Baücôgna”, cucinato dagli abili cuochi badalucchesi. Una ricetta antichissima e segreta, tipica badalucchese che attira ogni anno migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Europa. L’appuntamento è con diversi eventi collaterali, dai concerti musicali al ballo in piazza. Lo stoccafisso proviene dalle norvegesi Isole Lofoten gemellate con Badalucco, questo garantisce un “pesce bastone” della migliore qualità. Furono proprio le scorte di stoccafisso, che salvarono gli abitanti di Badalucco da un lungo assedio dei Saraceni, e sucessivamente fu possibile scacciare gli invasori. A ricordo e per ringraziamento dello scampato pericolo, la terza domenica di settembre Badalucco rievoca l’assedio dei Saraceni, con una festa che oggi è diventata il “Festival dello Stoccafisso alla badalucchese”.
Da ricordare anche la Sagra della patata fritta, a Sierra Pistoiese in Toscana, ( 26 settembre 2010) dove una padella di 2 metri e mezzo di diametro viene accesa e riempita ad olio, nel quale vengono fritti quintali di patate tagliate a filetto o rotella da mangiare con tutti gli abitanti o gli ospiti della sagra. Seguiranno bancarelle e concertini in piazza.
Infine curioso appuntamento è la Sagra dell’uva (dal 2 al 4 ottobre 2010) voluta nel 1925 dal poeta Leone Ciprelli. Momento clou della festa è al tramonto, quando dalle fontane della città sgorgheranno litri e litri di vino. Spettacolo imperdibile se siete vicino a Roma, oppure cercate di approfittarne per fare un weekend; non capita tutti i giorni di vedere fontane da cui fuoriesce il vino.
Testo: Samantha Lamonaca
Info: Sagra dello Stoccafisso
Quando: 19 settembre 2010
Dove: Badalucco (IM) Liguria
Quando: 26 settembre 2010
Dove: Serra Pistoiese (PT) Toscana
Quando: dal 2 al 4 ottobre 2010
Dove: Marino Lazio
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.