THAILANDIA – Chiang Mai, la rosa del nord

All’inizio di Febbraio in Thailandia ha inizio la primavera e non è difficile farsi sedurre dal profumo delle centinaia di piante in fiore. Ovunque la natura si risveglia; le foreste si colorano di nuove tonalità di verde, l’acqua delle cascate va a nutrire i campi rigogliosi, boccioli di ogni specie fanno capolino anche dalle pareti rocciose più impervie. A Chiang Mai, situato nella parte nord del Paese, in questo periodo si svolge il Festival delle Orchidee. La manifestazione si svolge in soli due giorni; ci sono concorsi di vario tipo ma sempre a tema floreale: concorso per la più bella orchidea, per il giardino di orchidee più scenografico, di pittura, di composizione floreale ed è previsto anche un concorso di pittura esclusivamente per i bambini. La parata di carri adornati solamente con fiori freschi dai bellissimi colori ha inizio la mattina e prosegue durante la giornata lungo le vie cittadine effettuando diverse tappe per far ammirare gli spettacoli inscenati dagli artisti presenti. Su ogni carro ci sono bellissime ragazze tailandesi vestite con gli eleganti abiti tradizionali che concorrono al titolo di più bella della manifestazione. Questo Festival attira milioni di turisti ogni anno ed è un motivo in più per visitare questa bellissima città chiamata dai Thai “la Rosa della Thailandia del nord”. Titolo che si merita pienamente grazie ai colori dei templi, alla tranquillità delle sue vie, alla cordialità delle persone ed al fine artigianato.
Di Chiang Mai ricordo con particolare affetto un tempio, il Wat Chedi Luang. Il Tempio del grande stupa è famoso certo per la sua bellezza ma anche perché lì viene custodito il corpo imbalsamato di un monaco venerato dai buddisti. Appena entrati nel cortile che lo circonda abbiamo notato un cartello che invitava i visitatori a parlare con i monaci per chiedere loro della vita monastica, della cultura thai o di qualsiasi altro argomento. Molto felice di avere questa opportunità ho trascorso le due ore successive a parlare con Kittipong, il più loquace del gruppo, insegnandogli anche qualche parola di italiano che si è diligentemente trascritto sul quaderno dove aveva tutti gli insegnamenti lasciatigli da altri viaggiatori.

Uno dei tanti piatti deliziosi che ho mangiato da queste parti è la ricetta che vi propongo oggi.

 

Tofu saltato con le verdure

ingredienti: tofu compatto, zenzero fresco, 1 cipolla, 1 peperone, 1 zucchina, salsa di soia, olio di semi di arachide, 1 cucchiaino di olio di sesamo.

Far scaldare nel wok l’olio di arachide e far soffriggere lo zenzero tritato. Aggiungere la cipolla affettata sottilmente, i peperoni e le zucchine e cubetti. Saltare velocemente (ricordate che nella cucina orientale le verdure rimangono croccanti).
Aggiungere il tofu tagliato a cubetti e mescolare velocemente; condite con salsa di soia e l’olio di sesamo. Servire caldo.

E’ un piatto salutare, leggero ed perfetto per i vegetariani.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.