Islanda: nelle caverne dei folletti dell’Avvento

Il tempo dell’attesa del Natale è un momento magico in cui diverse tradizioni folkloriche collocano creature straordinarie ed eventi incredibili. In Islanda si narra che durante l’avvento, gli Yule Lads, figli dei Trolls Grýla e Leppalúði, lascino le loro dimore sulle montagne per scendere a valle. Anticamente questi folletti erano abbastanza dispettosi ma ormai arrivano nelle città per regalare giocattoli e dolci ai più piccini. Nei 15 giorni che precedono il 25 dicembre, i bambini lasciano sui davanzali le loro scarpe e gli Yule Lads le riempiono con piccoli doni o patate, nel caso di un bimbo particolarmente discolo. Vivere questa tipica celebrazione islandese è possibile grazie al tour operator Vela che pone l’accento su itinerari composti da elementi culturali, naturali, storici e folkloristici. Il viaggio prevede una visita all’incantevole Lago Myvatn in cui si potranno vedere da vicino le case dei folletti scavate nelle rocce, per poi provare un senso di pace stando a mollo nei bacini geo-termali dei Myvatn Nature Baths. Il vero spirito del Natale e la dedizione che ha questo popolo nei confronti della festa si apprezzerà passeggiando ad Akureyri e Reykjavik: le case sono addobbate in modo del tutto personale da parte di ogni famiglia che crea a mano gran parte delle decorazioni.

Testo di Mauro Pinto

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.