Questo gioiello è una goccia verde di smeraldo di oltre quaranta carati che raffigura la Contessa di Castiglione. Lo aveva ordinato Napoleone III quando si era innamorato della Mata Hari del Risorgimento e glielo fece confezionare da un gioielliere romano, Fortunato Pio Castellani. È il pezzo più prezioso che si trova alla quarta biennale “Antiquari a Venaria“, da sabato 23 ottobre 2010 al 1° novembre alla Reggia, negli spazi juvarriani tra la Scuderia Grande e la Citroniera. Libri, mobili, gioielli, opere d’arte d’alto antiquariato. Nella mostra troviamo anche una copia del “Sogno di Polifilo” , quattro bronzi di Carlo Marocchetti, che rappresentano altrettanti soldati dell’esercito piemontese, il Lanciere, il Bersagliere, il Cannoniere e il Granatiere di Sardegna, e ancora, un dipinto di Giovanni Boldini, “L’ultimo sguardo allo specchio”; un olio di Carlo Levi, raffigurante un nudo di donna. Quaranta “pezzi”, tra mobili, sculture lignee e bronzee, miniature su pergamena, dipinti a olio, tavole. Senza contare i libri, antiche edizioni che a Venaria si aprono letteralmente al pubblico. La manifestazione è promossa dall’Associazione Piemontese Antiquari, ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il sostegno della Regione Piemonte,della Città di Torino, e della Camera di Commercio Torinese, con il contributo di Unicredit Private Banking e Ascom Confcommercio Torino.
Testo di Laura Genovese
Dove: Reggia di Venaria Reale, Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) t.011/499 23 33
Quando: 23/10 – 1/11. Orari: 15-23 nei giorni feriali, 10-20 sabato e domenica. Biglietti: intero 15 €, ridotto 12 €
Come arrivare: La città di Venaria Reale dista circa 10 Km dal centro di Torino ed è raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:. In auto via tangenziale Torino-Nord uscita Venaria per chi viaggia in direzione Piacenza e per i bus privati proseguire poi per corso Garibaldi,via Cavallo,via Castellamonte. Oppure uscita Savonera per chi viaggia in direzione Milano. Seguire le indicazioni Venaria Reale. Si parcheggia in via Don Sapino (consigliato per l’accesso alla Scuderia Grande,sede della mostra e per chi proviene dall’uscita della tangenziale “Savonera”, direzione Milano). Oppure in viale Carlo Emanuele II(il viale che conduce al parco la Mandria, consigliato per i bus privati e per chi proviene dall’uscita tangenziale Venaria, direzione Piacenza). In treno: via ferrovia Torino Ceres. In bus con le linee 11 e 72 da Torino. In aereo: Aeroporto Sandro Pertini di Caselle Torinese, poi Superstrada per Torino, o ferrovia Torino Ceres.
Dove dormire e dove mangiare: Informazioni presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Venaria, via A. Mensa 34 (all’interno della Biglietteria) – Venaria Reale +39 011 4992326
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.