
Luoghi autentici e siti patrimonio dell’Unesco, itinerari intriganti tutto l’anno, fanno da cornice al mix tra cultura e shopping che durante il periodo natalizio veste le Città storiche della Germania, di una luce particolarmente romantica. Concerti, feste del vino e dei sapori invitano a itinerari a tema da città a città o a week end veloci per chi ha già esaurito il pacchetto vacanze 2010! Si può seguire idealmente i fiumi e, partendo da dove Reno e Mosella si congiungono, cominciare dagli oltre 100 stand di artigianato e gastronomia del centro storico di Coblenza dove si trova anche il presepe a

grandezza naturale. Seguendo la Mosella ci si ritrova ai piccoli chalet di fronte al Duomo di Treviri, fondata dai Romani. Mentre davanti al monumentale Duomo di Magonza, oltre alla distesa di luci del mercatino, si staglia il bel presepe con le statue intagliate a mano. A Wiesbaden è il romantico Sternschnuppenmarkt, il mercatino delle stelle cadenti, che invita a gustare vin brùlé e pasticcini per scaldare la ricerca di giocattoli e decori natalizi, sullo sfondo della imponente Schloss Platz. Questa raffinata località termale frequentata nell’Ottocento dall’aristocrazia e dall’élite intellettuale europea è oggi nota anche per la qualità dei suoi vini. Da più di 33 anni dal 12 al 21 agosto diventa la “più grande enoteca del mondo” durante il Rheingau Festival. Anche a Magonza e a Baden, oltre ai simpatici mercatini natalizi, da giugno a fine agosto si organizzano i Weinmarkt, festa del vino e degli artisti, per degustare vini e spumanti di ottima qualità. Il mercatino più bello della Germania settentrionale con le sue vecchie giostre e il carillon più grande del mondo è a Osnabruck, a soli 30 minuti da Munster, nel cui centro si trovano ben cinque mercatini ricoperti di luci e suggestive proiezioni luminose. A Erfurt, il Duomo e la chiesa di St. Severi , fanno da sfondo al

grande albero attorno a cui si diffondono melodie natalizie e profumi di ricchi dolci tradizionali. A Potsdam, i mercatini si dividono in quattro tra castelli (il meraviglioso Sanssouci) e quartieri storici (boemo, olandese e russo), con giostre azionate a vapore e specialità della Marca di Brandeburgo (la regione storica). Rostock, sulla costa baltica, si fregia di avere il mercatino di Natale più grande della Germania settentrionale: un immenso emanatore di aromi di dolci e salsicce affumicate. Spettacolare la vista sul centro storico e le centinaia di luci del mercatino di Friburgo che si gode dalla torre della cattedrale. O le indimenticabili melodie suonate dagli angeli affacciati alle finestre del municipio rinascimentale di Augusta. O l’incanto delle migliaia di luci e fiaccole nel romantico Castello von Thurm und Taxis di Ratisbona. O ancora, la magnifica cornice di palazzi storici di Wurzburg, dove acquistare originali oggetti artigianali in vetro, legno e stagno. Insomma il difficile sarà scegliere quale di questi mercatini immersi nelle bellezze di città storiche meriti quest’anno la vostra visita.
Info: L’Associazione Città Storiche della Germania (Augusta, Erfurt, Friburgo, Heidelberg, Coblenza, Münster, Magonza, Potsdam, Osnabrück, Ratisbona, Treviri, Wiesbaden e Würzburg) ha pubblicato una brochure che illustra le caratteristiche delle singole località e propone anche itinerari a tema. Ente Nazionale Germanico per il Turismo, tel. 02-26111598 (orario: 9-13)

Come arrivare: in auto: attraverso la Svizzera e l’Austria per cui sono necessari i bollini autostradali. In Germania le autostrade sono gratuite e il prezzo del carburante è simile a quello italiano. Obbligatorio portare con sé l’assicurazione di responsabilità civile. In treno: le Ferrovie Tedesche (DB) sono ottime e con una grande capillarità. Controllare le tariffe speciali e gli sconti famiglia e per piccoli gruppi direttamente sul sito o contattare gli uffici DB in Italia per preventivi su misura seguendo gli itinerari tematici.
Testo di Daniela Bozzani
Foto cortesia dell’ Ente Turismo Germanico
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.