GERMANIA Natale con Santa Klaus in Baviera

Mercatino di Natale Prien, Fraueninsel, © Priener Tourismus GmbH

Le statistiche dimostrano che la Baviera è la regione tedesca preferita dai turisti italiani con oltre 550.000 arrivi (2009).  In particolare gli italiani amano le regioni Oberbayern (Alta Baviera) e Allgäu (Algovia). Per andare incontro alle loro esigenze è stato sviluppato il progetto “Alpi Bavaresi” di cui fa parte, tra le altre cose, il nuovo sito web in  lingua italiana. Oltra a informazioni generali sulla regione il sito presenta numerose offerte, eventi e suggerimenti particolari e offre la possibilità di scoprire e vivere, sia pur in modo virtuale, le località e le zone di questa regione, ciascuna con le sue prerogative. Sci per ogni gusto e la pista di freeride più lunga a Zugspitze, l’imperdibile mercatino

Mercatino di Natale, Monaco di Baviera, © Tourismusamt München

dell’Avvento a Chiemgau, allestito nell’ Holzknechtmuseum (il museo dei taglialegna), lungo la Deutsche Alpenstrasse, la Strada delle Alpi Tedesche, la natura incontaminata, le terme e la golosa cucina della Berchtesgadener Land,  la località di Füssen con il leggendario castello di Neuschwanstein, i tranquilli sentieri nella natura di Fischen, le Piccole città storiche, per gli amanti dell’arte e le celebri terme di Bad Aibling e Bad Feilnbach. Per tutti ci sono poi i famosi Mercatini di Natale che vantano un’antica tradizione (circa 500 anni di storia) e costituiscono un appuntamento di sicuro fascino. Vi si possono acquistare tradizionali regali natalizi per piccoli e grandi, particolari capi d’abbigliamento invernali e oggetti originali per la casa e scegliere le speciali decorazioni per l’albero di Natale. Da non dimenticare le specialità culinarie: panpepato, dolci di Natale,

Mercatino di Natale Cortile di St. Mang a Füssen, © Füssen Tourismus und Marketing/Helmut H. Kroiß

salsicce arrostite e vin brulé, i cui deliziosi profumi rendono ancora più piacevole questa festa dei sensi. I più famosi si trovano a:  Monaco di Baviera, il Christkindlmarkt in Marienplatz, dal 26 novembre al 24 dicembre, sormontato da un albero di Natale di 30 metri, illuminato da 2500 candeline, che offre specilaità gastronomiche (mele al forno, le figurine Springerle, le prugne con le mandorle, il “Kaiserschmarrn” e i dolci fritti nello strutto, i saporiti Schweinswürstln (salsicciotti di maiale) o le Reiberdatschi (frittatine di patate). Tra i prodotti di artigianato si possono trovare angioletti dalle chiome d’oro, giocattoli,

Mercatino di Natale Kaufbeuren, © Kaufbeuren Tourismus

candele e ceramiche e oggetti di legno. il Rindermarkt, a pochi passi da Marienplatz, è probabilmente il maggior mercato di prespe in tutta la Germania. Che si cerchi una lanterna per la stalla o la paglia per il bue e l’asinello, i doni dei Re Magi o la stella cometa: qui si trova tutto ciò che occorre per un bel presepe. A Kaufbeuren, si può ammirare la più grande corona dell’Avvento del mondo. Questa straordinaria opera ha un diametro di più di 8 metri, un peso di 3 tonnellate ed è decorata con vere candele, ognuna delle quali pesa circa 100 chili. Anche qui c’è il Christkindlmarkt, il mercato di Natale (dal 26 novembre al 19 dicembre) nel centro storico, sulla piazza di fronte alla chiesa San Martin con ben venti bancarelle che offrono regalini, bevande e spuntini tradizionali. La facciata del Municipio si trasforma in un calendario d’avvento gigante. Ogni giorno una nuova scena natalizia si fa vedere dietro le finestre dell’edificio. Il Mercatino di Natale di Oberammergau si svolge in un’incantevole cornice di case affrescate coperte di neve e circondato dalle montagne. Vi si possono trovare prodotti tipici fatti a mano: ad esempio marmellate, calze di lana e preziosa

Mercatino di Natale Berchtesgaden, © Berchtesgadener Land Tourismus GmbH

gioielleria artigianale. Degne di nota sono le splendide sculture in legno, famose nel mondo, come ad esempio la Sacra Famiglia cosí piccola da entrare in un guscio di una noce (28 novembre e dal 10 al 12 dicembre). Anche a Füssen l’ Avvento trasforma il cortile barocco più bello di Füssen, quello  del monastero di St. Mang nel centro storico,  in un magico mondo di luci illuminato a festa per accogliere il tradizionale Mercatino di Natale (3-5 dicembre, 10-12 dicembre) . Le casette del mercatino, con le loro belle decorazioni natalizie, s’ispirano alle facciate degli edifici medievali di Füssen: oltre agli addobbi natalizi ed agli oggetti d’artigianato artistico dell’Allgäu, la regione dell’Algovia, dolci

Natale ad Oberammergau, © Ammergauer Alpen GmbH/Eberhard Starosczik

natalizi e punch o vin brûlé per riscaldarsi quando il freddo punge. Si possono osservare anche artigiani intenti ai loro antichi mestieri, come ad esempio i lanternai. Per i più piccoli  fiaccolate nei vicoli del centro storico, dove naturalmente è facile incontrare San Nikolaus, il santo protettore dei bambini accompagnato dall’immancabile ed inquietante “Krampus”, e ricevere in dono caramelle e cioccolatini. Indimenticabile è il mercatino di Natale di Prien, nel cuore delle Alpi Bavaresi, circondato dalle cristalline acque del Lago Chiemsee. L’isola del Frauenchiemsee, sulla quale si trova il mercatino (26-28 novembre e 3-5 dicembre), guarda alla Herrenchiemsee con il suo famoso Castello di Re Ludovico. Nel periodo natalizio, l’isoletta si accende di mille luci e decorazioni e profuma dei dolci aromi delle specialità culinarie della regione e vin brulé.

Link utili: Sito ufficiale della Baviera (in italiano)

Testo di Federico Klausner

STYLE CSS VIDEO