South Australia: una terra giovane per i giovani

The Breakaways, Flinders Range. SA

Se pensi all’Australia come a una fantastica galleria di stupefacenti bellezze naturali, come Uluru (Ayer’s Rock), la Grande Barriera Corallina, il parco del Kakadu o gli sconfinati Deserti del Red Center, sei sicuramente nel giusto. L’Australia è tutto questo, ma anche molto di più.

Pochi Paesi al mondo sono in grado di offrire un ventaglio di opportunità maggiore sia dal punto di vista turistico che di impiego. E’ questa una caratteristica che spinge molti giovani “zaino in spalla” a scegliere come destinazione il continente Down Under. E tra i vari Stati che compongono la nazione australiana, il South Australia è tra i favoriti per un mix speciale di natura e cultura, divertimento e ottimo cibo, occasioni di lavoro e prezzi bassi.

Prairie Hotel Parachilna. SA

Puoi decidere di passare una notte “folle” a Parachilna in un pub selvaggio in compagnia dei suoi 4 (quattro!) abitanti, oppure una settimana camminando sui sentieri di Kangaroo Island, le “Galapagos di Australia”, di unirti alla stagione della vendemmia nella Barossa Valley e guadagnarti le vacanze, oppure di immergerti con i grandi squali bianchi al largo di Port Lincoln e il South Australia saprà accontentarti.

Ma ti permetterà anche attività più tranquille e non meno interessanti: cercare opali a Coober Pedy, andare in bicicletta tra le colline e i vigneti, nuotare con i leoni di mare e i delfini di Baird Bay, ammirare le impareggiabili collezioni d’arte e le gallerie di Adelaide, condurre una mandria per un giorno a Flinders Ranger, staccare la spina con una birra sul ponte di una houseboat mentre vieni portato dalla corrente del Murray River oppure partecipare all’affollato Adelaide Fringe Festival, quando tutta la città diventa vittima dei suoi stessi scherzi.

Adelaide Fringe Festival

Potrai trovare una spiaggia tutta tua (è facile in Australia del Sud), pescare qualche Whiting e accendere un falò sotto le stelle. Sederti sul patio di legno di un pub, bevendoti uno Shiraz mentre i canguri si radunano al tramonto. Esplorare i relitti sommersi, fare canoa nelle paludi delle Wetland, andarei in surf sulle dune, campeggiare nel deserto, tracciare nuovi sentieri, perderti e ritrovare te stesso.

Se poi decidessi di guadagnarti un piccolo gruzzolo durante le vacanze (perchè no?)  il South Australia è l’ideale: una delle zone più ricche del Paese ma anche meno abitate: quindi le persone sono amichevoli, rilassate e…c’è un sacco di posto!  Visitare il South Australia significa non limitarsi a seguire un sentiero già tracciato da tutte le guide per vacanze casual e zaino-in-spalla, ma mischiarsi con la gente, seguendone le abitudini, mangiando bene, vivendo alla grande e immergendosi totalmente in quello che i locali chiamano «il bello del nostro Paese». Tutto questo a prezzi molto abbordabili, dato che Adelaide tra le capitali australiane è quella dove la vita costa meno. L’esplosione locale del settore minerario ha provocato una carenza di lavoratori in altri settori. Il che significa che ci sono un sacco di posti di lavoro per chi vuole guadagnare qualcosa mentre se ne va in giro per l’Australia.

Per lavorare in South Australia:

 1. Hai bisogno di un Working Holiday Visa. Puoi farne richiesta se hai più di 18 anni ma meno di 31, e sei un cittadino inglese o di Canada, Olanda, Giappone, Irlanda, Korea, Malta, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Hong Kong, Finlandia, Cipro, Francia, Italia, Belgio, Estonia o Taiwan. (C’è un Working Holiday Visa anche per chi viene da Cile, Thailandia, Turchia e Stati Uniti.

Backpackers durante la vendemmia presso la Eco-Stay Wines, Barnera. SA

2. Con un Working Holiday Visa puoi rimanere in Australia per 12 mesi. E puoi lavorare a tempo determinato o saltuariamente per quanti datori di lavoro vuoi, a patto di non lavorare per lo stesso per più di sei mesi consecutivi. Quando finisci il tuo primo anno di Working Holiday Visa, puoi richiederne un secondo. E Adelaide è l’unica capitale australiana dove puoi farlo.

3. Puoi trovare lavori di ogni genere, da quello saltuario e meno specializzato a un lavoro professionale e a tempo determinato. Di solito, è lavoro d’ufficio, di cucina, da bar o da albergo, ma può essere anche un’occupazione nel settore edilizio o minerario. Tuttavia uno dei settori più interessanti – e a caccia di lavoratori tosti – è l’agricoltura.

4. Ci sono moltissimi posti di lavoro stagionali nelle campagne del Sud Australia, soprattutto durante la vendemmia e i periodi di raccolta. Puoi trovare un posto nelle nostre famose regioni vinicole, nei rigogliosi frutteti del Riverland, nelle pescherie al largo della penisola di Eyre, nei granai della penisola di Yorke, perfino nei villaggi attorno a Filders Ranges, specializzati nell’allevamento di bovini e ovini. Lavori faticosi ma anche divertenti, perché ti danno l’opportunità di vivere in una comunità simpatica e all’aria aperta, circondato da uno scenario meraviglioso e da altri viaggiatori come te. Immagina di passare un mese a lavorare vicino al Murray River, tra le colline di Adelaide o nelle famose zone vinicole come la Barossa Valley, la Claire Valley, McLaren Vale o Coonawarra. Pensa a una di quelle sere d’estate, mentre ti godi un drink al pub o a uno di quei weekend passati sulla spiaggia oppure a esplorare le colline o a rilassarti in campagna….

5. Lavorando in una fattoria o in un’azienda vinicola, puoi guadagnare circa 13/16 dollari australiani all’ora. Alcuni datori di lavoro possono anche offrirti vitto e alloggio. Se la fattoria o l’azienda sono vicine ad Adelaide, i datori di lavoro possono proporti il transfer dal tuo alloggio in città fino al posto di lavoro, e viceversa. Per lavori di segreteria, amministrazione e accoglienza, puoi venire pagato 17/20 dollari australiani all’ora.

6. Come già ricordato, Adelaide è la città più economica di tutta l’Australia. Puoi vivere in centro senza spendere una fortuna e i mezzi pubblici sono veloci ed economici (perfino i nostri ristoranti di alto livello sono accessibili). Il che significa che puoi risparmiare di più e fare di più che in qualsiasi altro posto.

Lavoro con il bestiame presso la Cowarie Station. SA

7. Devi iniziare iscrivendoti presso la Adelaide-Based Work In Sa , un’agenzia specializzata nel trovare lavoro ai turisti. Il sito è facile da usare e ti potrai fare un’idea di che tipo di lavori sono disponibili. Per posti nel settore della raccolta della frutta, clicca qui . Puoi trovare lavori che vanno dalla raccolta dell’uva a quella dei cardi, ma soprattutto potrai scoprire i periodi in cui sono richiesti (essendo un tipo di lavoro stagionale).

8. Quindi, devi fare richiesta per il visto, il tuo Working Holiday Visa. Su www.work.australia.com  puoi presentare la domanda on line

9. Dopo aver ricevuto il tuo Working Holiday Visa dal Dipartimento per l’Immigrazione e la Cittadinanza, puoi provare a cercare un lavoro anche prima di partire. Benché sia molto più facile trovarne uno quando sei già qui sul posto. Tutti gli ostelli di Adelaide sono dotati di collegamento internet, quindi puoi controllare in qualsiasi momento le inserzioni di lavoro e vedere cosa c’è in giro. A volte ci sono anche iniziative locali per aiutarti a fare domanda di lavoro, fissare i colloqui, ottenere un Tax File Number o aprire un conto in banca

10. Se sei un volontario e vuoi lavorare nel campo ambientalista dai un’occhiata a siti come WWOOF, FAME, Earthwatch, The Nature Conservation Society, Conservation Volunteers Australia and Threatened Species Network SA. Sono tutte organizzazioni perennemente a caccia di aiuto. E tra l’altro, se fai un lavoro volontario e gratuito, non hai nemmeno bisogno di chiedere il Working Holiday Visa.

Testo Federico Klausner        Foto Archivio South Australia

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.