“Guardare e non toccare” è la raccomandazione che di solito si sentono ripetere i visitatori di musei e mostre d’arte. Una regola che non vale per la mostra “Soma” attualmente in corso al Museum der Gegenwart, il museo d’arte contemporanea di Berlino ricavato dall’antica stazione ferroviaria Hamburger Bahnhof. Le singolari installazioni di Carsten Höller, un artista belga con trascorsi da scienziato, si ispirano a una pozione allucinogena attribuita a popolo nomade indogermanico che quattromila anni fa la usava per accedere alla sfera divina.
Il pubblico è invitato a immergersi nella particolare atmosfera della mostra creata da gigantografie degli ingredienti della pozione: topi, canarini, renne ed enormi funghi, uno dei quali è stato adibito dall’artista a camera d’albergo pensile.
Spendendo 1.000 euro, ci si può trascorrere la notte in due, visitare tutto il museo a ore inconsuete e calarsi nella singolare visione dell’artista. Ci sono anche un bagno perfettamente attrezzato e il servizio di minibar e prima colazione. La mostra resterà aperta fino al 6 febbraio 2011.
di: Samantha Lamonaca
Info: Soma – Notte nel museo, dettagli e prenotazioni.
Dove: Berlino – Museum der Gegenwart
Quando: fino al 6 febbraio
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.