Un viaggio incredibilmente ricco che si sviluppa tra Pechino, Shanghai e le aree circostanti, offrendo una prospettiva originale anche sulle destinazioni più classiche, ricercando l’esclusività di strutture e location fuori dal comune.
È un tour unico, alternativo – la scelta di chi, pur affrontando un sentiero parziale, vuole conoscere la Cina nella sua universalità.
Il sistema confuciano e la dottrina taoista hanno profondamente segnato lo sviluppo dell’arte cinese. Hanno suggerito rapporti spaziali, definito la dialettica con la realtà, imposto i modelli tradizionali come dominanti. Salvo casi isolati, questo quadro si inseriva in un ambiente di committenza che per secoli fu appannaggio delle corti imperiali. Queste condizioni hanno determinato una continuità unica nella produzione artistica, alimentando nel tempo un bacino creativo che può essere fatto risalire alle ceramiche neolitiche di Yangshao (5.000 a.C.). Da qui potrete idealmente ripercorrere la storia attraversando la cultura della giada e del bronzo, l’inizio della musica cinese e dell’arte figurativa, la letteratura e la grande tradizione della calligrafia. Ma anche lo studio delle proporzioni nel disegno dei giardini, gli spettacoli di luce e le numerose arti performative. Sono le infinite sfaccettature di un mondo continuamente sognato e rappresentato che è in grado di mettere in connessione i “lineamenti” di Suzhou e Hangzhou con il Paradiso, le grandi opere architettoniche con i paesaggi naturali e mentali della tradizione, l’artigianato locale con la verve dissacrante dell’arte contemporanea.
CHECK-IN: IMPRESSIONS
Itinerario: Italia, Pechino, Shangai, Suzhou, Yixing, Hongcun, Huangshan, Tunxi, Jingdezhen, Hangzhou, Shangai, Italia
Durata: 18 giorni
Partenze: individuali giornaliere
Quote: a partire da 3.580 (min. 10 pax)
La quota comprende: Voli di linea in classe economica (Air China) da e per Pechino
• Trasferimenti aerei Pechino – Shanghai – Pechino
• Trasferimenti da e per gli aeroporti (con accoglienza dello staff locale)
• Trasferimenti con mezzi privati climatizzati per l’intera durata del programma
• Guida parlante inglese come da programma
• Ingressi ai musei e visite guidate come da programma
• Acqua durante le escursioni
• Pernottamenti in camera doppia per l’intera durata del programma
• Pensione completa per l’intera durata del programma
• Tutte le attività descritte nell’itinerario
Le quote non comprendono: • Tasse aeroportuali: € 242 (da confermare al momento dell’emissione)
• Iscrizione e gestione pratica: € 60
• Polizza Multirischio Turismo (Annullamento, Sanitaria, Bagagli): opzionale
• Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario
• Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono”
• Visto d’ingresso in Cina (Richiesta validità residua del passaporto di almeno sei mesi)
L’itinerario esplorativo della Cina attraverso le sue espressioni artistiche dagli albori ai giorni nostri inizia da Pechino: visita al Parco Jinshan con la Città Proibita, al Palazzo d’Estate, al Lama Temple, al Tempio del Paradiso. A Pechino ci sarà anche il tempo per una sessione di Taichi e un’escursione in risciò in un’area hutong, più visita della Bell Tower, del National Center of Performing Arts e della zona ‘798’ – antichi opifici ora divenuti grandi laboratori artistici -. Nei dintorni: la Grande Muraglia prima di volare a Shangai. Il primo vostro impatto sarà con la nightlife della città nel quartiere Xintiandi; il giorno seguente visita al Shangai Museum e all’Urban Planning Exhibition Center; tour nello Yu Garden e passeggiata sul Bund. Prima delle visite successive relax con una sezione di wellness, quindi osservazione della ’Concessione francese’ del Shangai Art Museum, del Jade Buddha Temple e della Mogansghan Art Gallery Area. Grazie a dei trasferimenti privati raggiungerete Suzhou – visita guidata del Humble Administrator Garden e di una fabbrica di seta –, Yixing – visita del Museo Storico della Porcellana -, Hongcun, Huangshan, Tunxi, Jingdezhen – visita del Museo Storico delle Ceramiche e delle Antiche Fornaci e del villaggio Sanbao, delle fornaci di Hutian, dell’Istituto di Ricerca sulla Porcellana e il Bazaar della Porcellana – e infine Hangzou – Visite guidate del Lingyin Temple e del Longjing Village.
Rientro a Shangai e volo per l’Italia via Pechino.
A cura di: Samantha Lamonaca
Info: www.viaggiinavventura.it
t. 06/ 68308106
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.