Libri e modellini per leggere la storia

“Maurice de Sully acquistò e fece demolire numerose costruzioni per ricavare lo spazio necessario per costruire ciò che aveva in mente e per creare una strada ampia dove far passare i carri con il materiale per il cantiere… “

Scritti come romanzi, illustrati come libri, pieni di note e box come giornali e con modellini 3D da costruire a inizio o fine lettura, è difficile definire i volumi della collana “I Monumenti” della Casa Editrice De Agostini, ma sicuramente saranno un incanto per tutti i bambini (e non solo!). Ideata e realizzata dall’archeologo Giuseppe Della Fina con illustrazioni dello Studio Inklink, la collana si è posta l’obiettivo di appassionare i giovani lettori ad argomenti, a volte per loro ostici e noiosi, quali storia, arte, architettura e archeologia con spunti curiosi e anche divertenti. Un occhio alla vita quotidiana e alle dinamiche sociali dell’epoca di costruzione del monumento, aiutano gli insegnanti a illustrare un periodo storico e i perché della costruzione di un edificio. Ma diventa anche un gioco per i genitori, per passare qualche ora coi figli lontani da TV e centri commerciali, magari per programmare insieme la prossima vacanza, con l’aiuto della scheda di informazioni utili alla fine del libro. Alla Cattedrale di Nôtre-Dame e al Colosseo si sono aggiunti l’Empire State Building e il Castello di Neuschwanstein, edifici simbolo della loro epoca che hanno saputo relazionarsi a quelle successive attraverso la letteratura e il cinema. Secondo Roland Barthes, la Cattedrale di Parigi è quasi il “personaggio” principale nel romanzo di Victor Hugo, “Nôtre-Dame de Paris”, e l’indignazione dello scrittore per il cattivo stato dello splendido edificio probabilmente facilitò la raccolta di fondi per il suo restauro. Servirebbe oggi l’indignazione di un grande scrittore per trovare i soldi per il restauro di Pompei?  L’iconico Empire State Building protagonista delle otto ore di una pellicola fiume di Andy Warhol e di film mito come King Kong, Metropolis, New York New York e Independence Day, viene comparato ai più alti grattacieli (non solo americani) e raccontato con dovizia di particolari intriganti su innovative tecniche di costruzione e incredibili risparmi sui costi preventivati. Il magico Castello di Neuschwanstein incantò Walt Disney tanto da ispirargli il Castello della Bella Addormentata. L’edificio fu costruito da Ludwig II per “trattenere gli dei, resi lieti dall’aura del paradiso”, consapevole del panorama splendido che si sarebbe potuto ammirare dalle sue finestre, come scrisse a Wagner. E per essere all’altezza di questo spettacolo naturale pensò a un’architettura ardita, ricca di simboli, per dimenticare la prosaicità che gli sembrava caratterizzare l’epoca in cui si era trovato a vivere. Un mondo ideale contrapposto a quello reale, o almeno lontano da esso.

Testo di Daniela Bozzani

Titoli:  Nôtre-Dame di Parigi. Il Colosseo di Roma. L’Empire State Building di New York. Il Castello di Neuschwanstein.  Tutti Casa Editrice De Agostini, collana “I Monumenti”, 2009/2010. Pg: 64 + modello da ritagliare e costruire. € 16.90 cad.

Età di lettura: + 8 anni

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.