Low cost: voli davvero a basso costo ?

Acquistare un biglietto aereo non è affatto semplice. Occorre tenere conto di molteplici fattori che concorrono a formare il prezzo finale. E delle scomodità che bisogna affrontare per mantenerlo basso. Vi aiutiamo nella scelta.

Le compagnie di volo low cost rappresentano una galassia affollata di singoli pianeti e a volte l’utente finale rischia di perdersi in questo mare magnum. La confusione è comprensibile data la grande varietà delle offerte, sottolineate spesso da banner e manifesti pubblicitari con slogan invitanti: vola a Parigi a soli 30 euro e così via. Il problema è che poi magari ci si ritrova inspiegabilmente a pagare il triplo della cifra promessa, a volte senza neanche la possibilità di ottenere un rimborso se qualcosa va storto. La vera domanda che bisogna porsi è: i cost delle compagnie aeree sono davvero low ? In questo articolo esamineremo i fattori più importanti che influenzano la scelta di un viaggio e i loro effetti sulle tariffe di alcune compagnie, scelte a titolo di esempio. Prenderemo in considerazione date e orari di partenza e di arrivo, aeroporti, eventuali scali, costi per le assicurazioni e per i bagagli, possibilità del check-in online e speedy boarding, dimensioni e peso del bagaglio a mano, consumazioni e shopping a bordo, facilitazioni vantaggiose con partner commerciali quali autonoleggi e alberghi. Come un vademecum senza nessuna pretesa esaustiva.

Prezzo del biglietto in base alle offerte e ai tempi di prenotazione

Questa espressione indica il prezzo del biglietto puro e semplice, senza calcolare bagagli e altre spese. Il costo è soggetto a fattori fondamentali come offerte promozionali, periodi di alta o bassa stagione oppure festivi. Per un volo nazionale mediamente il range della spesa varia tra i 30 e i 50 € in periodi ordinari: ciò che incide maggiormente sono le date e gli orari di andata e ritorno, la vicinanza a “ponti” e il periodo di validità del biglietto. Fortunatamente la maggioranza delle compagnie offre la possibilità di confrontare i prezzi dei biglietti nei giorni prescelti con quelli nei giorni immediatamente precedenti e seguenti grazie all’opzione Date flessibili. Ricordiamo inoltre che una grande differenza è data anche dal momento in cui si effettua l’acquisto rispetto al giorno effettivo della partenza: maggiore è l’anticipo, minore sarà il prezzo finale. Per dare un’idea più concreta, le simulazioni seguenti sono state effettuate in data 24/11/2010 attraverso il sito web Meridiana Fly.

Roma Fiumicino – Catania

Andata 29/11/2010:
ore 8.30 oppure 12.50 – 106.57 €
ore 17.35 oppure 20.35 – 78.57 €

Ritorno 06/12/2010
ore 06.10 oppure 10.35 – 64.73 €
ore 15.10 – 54.73 €
ore 18.20 – 44.73 €

Scegliendo una data più lontana a parità di intervallo tra partenza e ritorno:

Andata 05/01/2011
ore 08.30, 12.50, 17.35 oppure 20.35 – 46.62 €

Ritorno 12/01/2011
ore 06.10, 10.35, 15.10 oppure 18.20 – 44.73 €

Aeroporti

Quando dobbiamo arrivare in un’altra città riteniamo di atterrare nell’aeroporto principale o che la nostra destinazione abbia un solo scalo. Non è sempre così, nel caso di grandi metropoli come ad esempio Milano, gli aeroporti possono addirittura arrivare a 3: Milano Malpensa, Milano Linate, Milano Orio al Serio. Alcune compagnie decidono di servire gli scali principali mentre altre, per scelte politiche aziendali legate al risparmio e alla possibilità di una minore competizione sul mercato, partono esclusivamente da quelli secondari: Ryanair rientra in questa seconda tipologia ma non per tutti gli scali. La compagnia irlandese infatti non arriva al Charles de Gaulle di Parigi ma a Beauvais a 70 km dalla capitale francese. Occorre perciò mettere sul piatto della bilancia da un lato un biglietto meno costoso ma dall’altro le spese e il tempo di spostamento necessario per raggiungere l’aeroporto fuori mano, la città e l’albergo. Inoltre, a seconda dello scalo di partenza, si hanno a disposizione solo alcuni scali di arrivo. Esempio: voli da Milano verso diverse destinazioni con varie compagnie.

Meridiana Fly

Da Milano Orio al Serio e Milano Malpensa vola principalmente su rotte internazionali
Da Milano Linate verso otto destinazioni principalmente nazionali

Ryanair
Da Milano Orio al Serio verso una trentina di destinazioni tra cui Pescara, Roma, Palermo e Bari.

Wind Jet
Da Milano Linate verso Catania o Palermo
Da Milano Malpensa verso Catania
Da Milano Orio al Serio verso Catania, Mosca, San Pietroburgo

Easy Jet
Da Milano Linate verso Londra Gatwick o Parigi Orly
Da Milano Malpensa verso una trentina di destinazioni tra cui Roma, Cagliari, Palermo e Bari.

Segue a pagina 2

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.