Un lungo week end nella capitale imperiale per visitare ed assaporare la magica atmosfera del Natale
Sarà la giusta destinazione in questo periodo dell’anno? Ebbene, se non temete il freddo, la risposta è sicuramente si! Ma state attenti che la colonnina di mercurio può scendere drasticamente. Ho avuto la possibilità di visitare questa bellissima città in estate ben 10 anni fa e quello che sicuramente non si potrà apprezzare a pieno sono i giardini fioriti e i grandi spazi verdi. Anche il Prater che è un po’ il simbolo di Vienna da un senso di nostalgia e tristezza in inverno con giostre e ottovolanti fermi. Ma tant’è, anche questo contribuisce all’atmosfera. Osservare Vienna sotto la neve ha comunque il suo fascino, altrimenti che Natale sarebbe ? In questo periodo si trovano le casette dei mercatini quasi in ogni piazza. Le più famose sono in Rathausplatz tra il Municipio e il Burgtheater (non andateci il sabato sera, altrimenti non riuscirete nemmeno a muovervi) e davanti al castello di Schonbrunn dove alla sera si esibiscono cantori e musicisti. Altri mercatini si posson trovare al Freyung, in Maria Theresien platz, in Karlsplatz: offrono praticamente di tutto, sicuramente non farete fatica a trovare quello che cercate. Dopo una full immersion fra tutte queste bancarelle occorre distrarre un po’ la mente con altre attività e indubbiamente a Vienna si ha solo l’imbarazzo della scelta. A nord del Municipio si trova la bellissima
Votivkirche (chiusa il lunedì): qui si possono ammirare i giochi di luce che il sole disegna attraversando le coloratissime vetrate. Camminando un po’ più a sud si raggiunge invece il Museum Quartier, ricchissimo di esposizioni, oppure l’Hofburg dove tra le attrazioni principali potrete assistere alla Messa cantata dalle famose voci bianche viennesi (ogni domenica alle 9.15 nalla Cappella imperiale) oppure assistere alle prove dei cavalli Lipizzani (un po’ costoso ma non meno spettacolare). In Karlsplatz con 6 € potrete salire sulla cupola della Chiesa di San Carlo ad ammirare gli affreschi ristrutturati, mentre dall’altra parte della piazza trovate i padiglioni della metro di Otto Wagner, l’Università Tecnica e il palazzo della Secessione da dove parte il Naschmarkt che merita sicuramente
una visita, ma al mattino! Per I più pigri è possibile salire sul tram che fa il giro del ring, la strada che circonda il centro storico, ed ammirare i vari monumenti comodamente seduti, oppure salire su uno dei tantissimi fiacre ed tornare indietro nel tempo facendosi trasportare da una carrozza trainata da cavalli. E perché non un tour guidato all’Opera di Stato o al Musikverein dove ogni Capodanno si tiene il famoso concerto della filarmonica di Vienna ? Ci si può fermare per una pausa all’Hotel Sacher, proprio dietro all’Opera, ed assaporare la famosa torta di cioccolato oppure riposarsi in uno dei tanti caffè come il Cafè Central, qui con solo 10 € a testa si può pranzare comodamente seduti in un ambiente elegante e d’altri tempi. Per cena la zona del Grinzing offre molti locali tipici (heuringer), basta prendere la Metro U4 fino a Heiligenstadt e poi il tram 38 fino al capolinea. Non dimenticate di visitare almeno una delle architetture di Hunterwasser: la casa è raggiungibile col tram 1 , l’inceneritore in metro U6 o U4 fino a Spittelau. Per gli amanti dell’arte è inoltre d’obbligo una tappa al
Belvedere Superiore (Oberes Belvedere) dove oltre al famoso Bacio di Gustav Klimt si possono ammirare altre collezioni interessanti (tra cui le tele di Max Oppenheimer e le statue di Xaver Messerschmidt). E sulla piazza antistante vi aspettano altri mercatini. Per muoversi la soluzione migliore sono gli efficienti mezzi pubblici (tram e metro). I biglietti si possono fare alle macchinette automatiche in ogni stazione della metro e la scelta è molteplice, 1,2,3 giorni, la Vienna card o il conveniente biglietto da 8 giorni, utile se si viaggia in 2 o 4 per più giorni.
Testo e foto di Simone Renoldi
Link utili:
Info Utili: Musikverein: Tour guidati in inglese ogni lunedì , mercoledì , venerdì e sabato in inglese alle 13 a 5 €. Info: Kartenbüro Tel.: +43 1 505 81 90 560, Fax. +43 1 505 81 90 94, n.koller@musikverein.at. Lu-Ve 9:00-20:00, Sa 9:00-13:00
Come arrivare: In aereo con la compagnia Austrian Airlines
Quando andare – Clima: Fine novembre, dicembre. Temperature basse da -10 a +5. Possibilità di neve
Dove dormire: Gasthof Pension Riede, pensione in ottima posizione con prezzi intorno ai 40 € a testa a notte
Dove mangiare: Gasthaus Quell: Cucina austriaca, Reindorfgasse 19, Vienna 1150, Austria, +43 1 8932407. Cafè Central Herrengasse 1, 1010 Wien, Austria. Donauturm: ristorante panoramico sul Danubio.
Fuso orario: Stesso fuso orario dell’Italia
Documenti: Carta d’identità
Lingua: Tedesco, ma l’inglese è ben capito e parlato
Religione: Cattolica/protestante
Valuta: Euro
Elettricità: La corrente funziona ovunque a 220 volt come in Italia
Telefono: Per chiamare dall’Italia in Austria, comporre il prefisso internazionale 0043 più il prefisso interurbano della città senza lo zero iniziale, per Vienna lo 1, mentre dall’Austria per Vienna il prefisso è lo 0222 seguito dal numero dell’abbonato. Per chiamare dall’Austria il prefisso internazionale è 0039, quindi il prefisso interurbano con lo zero, quindi il numero dell’abbonato.
Abbigliamento: Invernale
Shopping: Mercatini di Natale in ogni piazza
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.