Valle di Susa – Cinema in verticale

Valsusa Film Festival presenta 10 appuntamenti con filmati e diapositive sul cinema, la cultura, gli sport di montagna e sulla verticalità in genere presentati dagli stessi autori o protagonisti.

Tra gli ospiti Maurizio Zanolla “Manolo”, Alessandro Gogna, Annibale Salsa,

Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli

Logo Cinema in Verticale 1 300x242 Valle di Susa   Cinema in verticale

“Cinema in Verticale” è una rassegna sul cinema e la cultura di montagna organizzata dall’Associazione Gruppo 33 di Condove che da 13 edizioni apre il Valsusa Filmfest. Nel corso di questi anni la rassegna è diventata un’attesa anteprima del Filmfest e parte integrante del ricchissimo patrimonio culturale della Valle di Susa attraendo in ogni edizione un numeroso pubblico e svolgendo anche un’importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale… Sono tante le persone che si sono avvicinate all’alpinismo e alla montagna grazie ad affascinanti serate di Cinema in Verticale. Gli appuntamenti di questa edizione, tutti ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Almese, Bussoleno, Caprie, Condove, Giaveno, Rivoli e Salbertrand (TO). La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l’esplorazione, vari aspetti della cultura alpina, la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, l’alpinismo e altri sport legati alla verticalità (quest’anno una serata è dedicata alla mountain bike). In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati e diapositive, sono presenti ospiti tra autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori, ed esperti in genere per attualizzare e dibattere su quanto visto. Nel 1999 gli organizzatori del Valsusa Filmfest hanno ideato Cinema in Verticale come sezione indipendente del festival per riservare un’attenzione particolare nei confronti della montagna, sia perché la Valle di Susa ha una grande tradizione alpinistica, sia perché per loro la montagna riveste significati importanti come memoria, lavoro, identità, amicizia, fatica, futuro e libertà che meritano uno spazio e un’attenzione particolari. Inoltre, questa rassegna è anche uno strumento per ricordare amici alpinisti scomparsi come Gian Carlo Grassi, Diego Cordola, Carlo Giorda e Mario Sigot.

Il concorso cinematografico ed altri eventi collaterali del Valsusa Filmfest si svolgeranno dal 25 aprile al 1 maggio 2011.

La programmazione

Il principale ospite di questa 13a edizione e che aprirà la rassegna il 28 gennaio è Maurizio Zanolla, meglio conosciuto come Manolo, guida alpina e arrampicatore tra i pionieri dell’arrampicata libera in Italia e volto noto di questo sport a livello mondiale. Manolo illustrerà al pubblico come l’arrampicata libera si sia evoluta negli anni attraverso video e diapositive delle sue arrampicate di “Appigli ridicoli”, una via nelle falesie del Baule da lui aperta nel 1990 scavando un monodito e allargando un appiglio e risalita nel 2002 dopo averne tappato questi due “buchi”.

Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo e profondo conoscitore delle problematiche turistico-ambientali delle Alpi racconterà i suoi “50 anni di carriera alpinistica”. Annibale Salsa, presidente generale del CAI dal 2004 al 2010, esporrà il suo illustre parere sull’avvenire della montagna alpina. Due serate saranno dedicate alla cultura montana con Marzia Pellegrino e Sandro Gastinelli che presenteranno i loro documentari “A la vita!” sui boscaioli della valle Ellero e “Darreire l’ourisount, dietro l’orizzonte” sulla pluriclasse di Coumboscuro, l’istituto scolastico più piccolo d’Italia. Una serata viene dedicata alla sport con Barbara De Polli, Giovanni Martinacci e Mauro Paradisi che presentano “Oltre il mare in Corsica – 760km in 7 giorni in mountain bike”. Nei restanti appuntamenti saranno ospiti Marco Sala, Renato Sottsass, Enzio Sanginetti e Stefano Cordola. È inoltre confermata e rinnovata la collaborazione con il Trento Film Festival attraverso la proiezione di alcuni filmati presentati nel corso della 58a edizione.

A cura di: Samantha Lamonaca

Info: Valsusafilmfest

Quando: dal 28 gennaio al 17 marzo 2011

Dove: Almese, Bussoleno, Caprie, Condove, Giaveno, Rivoli e Salbertrand (TO)

Ingressi gratuiti

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.