Torino, prima capitale del Regno Unito d’Italia, è la capitale del gusto. Se capitate da quelle parti per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia non mancate di fermarvi da Alberto Marchetti, maestro gelatiere molto conosciuto in città e che ha dedicato un gelato all’anniversario.
Il gelato dei 150 anni dell’unità, simbolicamente venduto a partire dal 17 Marzo a 150 centesimi (1,50 €), è un cono che combina in modo delicato e particolare i sapori tipici della nostra Italia, da Nord a Sud, per “assaggiarla” tutta.
Il gusto è una delicata crema all’arancia candita (le cui scorze sono sapientemente preparate ad arte da Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto) che racchiude i profumi caldi e tipici dell’isola, ricoperta da una sfiziosa crema al Gianduja, simbolo per eccellenza della tradizione piemontese e della prima capitale d’Italia realizzata con olio di nocciola di Pariani. Non poteva mancare un omaggio al più tipico e italiano dei sapori, il caffè che viene spolverizzato sul cioccolato per rafforzarne il sapore e lasciare sul palato una sensazione piacevole e duratura. Tradizione rivisitata, connubio inconsueto, ma gradevole: il gusto per i 150 anni dell’Unità d’Italia sarà un goloso viaggio virtuale attraverso un Paese ricco di sapori e di colori riuniti su un semplice cono da passeggio.
Alberto Marchetti, Corso Vittorio Emanuele II 24bis, Torino.
Teresa Scacchi
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.