L’Ora della Terra. Appuntamento al buio

Il 26 marzo 2011 ritorna l’Ora della Terra, una piccola azione per un grande risparmio e per riscoprire atmosfere dimenticate: le proposte di quattro luoghi incantevoli che aderiscono all’iniziativa

 

II 26 marzo 2011 scatterà l’Ora della Terra iniziativa nata nel 2007 a  Sidney. Quest’anno un miliardo di persone in oltre 120 paesi spegneranno la luce per 60 minuti a partire dalle 20,30. Un gesto piccolo ma importantissimo, per sostenere azioni “verdi”: dall’installazione di pannelli solari alla diffusione di piste ciclabili. E per godere dell’atmosfera unica del pianeta  nella sua luce naturale. Il momento ideale per una romantica cena a lume di candela, nel rispetto del Pianeta.

Quattro luoghi situati in contesti naturali di particolare fascino e rilevanza, aderiscono insieme a molti altri, all’iniziativa e sabato 26 marzo offrono ai propri ospiti la gentilezza della penombra e la raffinatezza della propria cucina. 

A San Vigilio di Marebbe (BZ), nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies tra le Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, c’è l’ Excelsior Resort ****S mountain l style l spa l resort. Lo chef Rino De Candido – membro del ristretto giro dei Maestri di Cucina e annoverato tra i migliori Maestri di Cucina d’Italia – proporrà deliziosi connubi tra antiche ricette ladine, specialità altoatesine, la leggerezza della cucina mediterranea e la raffinatezza di quella internazionale.

L’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense , Parma, sofisticato relais in area golenale e ristorante insignito di una stella Michelin, propone una serie di menu tanto prelibati da diventare quasi inebrianti: si parte da ‘Culatelli dell’Antica Corte’, una degustazione senza pari dello straordinario salume locale, per arrivare a ‘L’evoluzione dell’acqua e del Bosco’, le antiche materie prime reinterpretate attraverso l’uso delle nuove tecniche.

Il Romantik Hotel Quattro Passi di Massalubrense, Napoli, a picco sulla scogliera, è  indicato per chi, ammaliato dai sapori della costiera, desideri solleticare il palato con le afrodisiache creazioni dell’omonimo ristorante che a sua volta si fregia della stella Michelin, condotto con entusiasmo insieme al resort dai coniugi Mellino. Ci si potrà allietare con crudo di pesce, scampetti di nassa su carciofi, paccheri al ragù di gallinella, e pesce della baia sottostante, per completare con formaggi locali e confetture di agrumi.

A Scicli in Sicilia nel ragusano, per chi vuole concedersi una pausa di lusso c’è Palazzo Hedone, un diamante allo stato grezzo, nascosto e circondato dalla bellezza naturale di una delle più belle isole del mondo. Un edificio del 1700 incastonato in un borgo incantevole, sospeso nel fascino del tempo trascorso. Le pietre, le case, il cielo, ammalieranno gli amanti durante l’ora di penombra naturale. Soprattutto gli amanti della Terra.

a cura di Teresa Scacchi, immagini Alessandro Gandolfi per Ella Studio

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.