Torino, la capitale del cioccolato

DAL 25 MARZO AL 3 APRILE: Torino si riconferma La Capitale del Cioccolato con una nuova edizione di Cioccolatò

che… si fa in due.

Ad anticipare l’edizione in programma dal 25 marzo al 3 aprile sarà, infatti, un’apertura straordinaria dal 17 marzo,

in concomitanza con i 150 anni dell’Unità d’Italia.

 

Il claim della prossima edizione di Cioccolatò sarà La Capitale del Cioccolato che riconferma il ruolo di Torino come città simbolo del più importante Distretto del Cioccolato Made in Italy con i suoi storici caffè, le sue antiche cioccolaterie e le tante aziende industriali ed artigianali, oltre che richiamare la sua storia di capitale d’Italia, proprio mentre ricorrono i 150 anni dell’Unità del Paese. Ad accompagnare il claim una nuova immagine che nasce dalla volontà di coniugare la storia e la tradizione con la tecnologia e la modernità. Accanto alla figura della Mole Antonelliana, monumento simbolo del capoluogo piemontese ecco, dunque, un computer di ultima generazione in cui è inserita una chiavetta USB a forma di Gianduiotto, il cioccolatino piemontese per eccellenza. Un piccolo oggetto di design che richiama il brand ObjecTo, pensato per rappresentare, attraverso una linea di articoli di merchandising originali, attuali e dallo stile innovativo, il “prodotto Torino” nella sua interezza.

Cioccolatò si svilupperà nel centro storico del capoluogo piemontese,ed in particolare in Piazza Vittorio Veneto. Qui, oltre alla grande area commerciale di Cioccolatò in cui si potranno trovare oltre 6mila referenze di cioccolato, suddivise tra prodotti piemontesi –ai quali sarà dedicata una speciale sezione-, del resto d’Italia e stranieri, saranno dislocate tutte le attività di animazione e culturali legate al tema del cacao e del cioccolato, dalle mostre agli incontri internazionali che vedranno protagonisti i produttori, i consumatori e le diverse esperienze fatte in tutto il mondo a qualsiasi livello della filiera produttiva; dalle degustazioni guidate ai corsi finalizzati a favorire una maggiore consapevolezza del consumatore, fino ai laboratori ludico-didattici per bambini e gli spettacoli. Proprio in Piazza Vittorio aprirà, per l’occasione, anche la ChocoFarm con trattamenti corpo a base di cioccolato, rilassanti, idratanti e tutti da… gustare.

Tra gli appuntamenti di Cioccolatò da non perdere, sabato 2 aprile, il Gianduiotto Day, ospitato eccezionalmente in Piazza Palazzo di Città. Qui, in occasione della giornata dedicata al cioccolatino emblema della tradizione piemontese, il pubblico potrà trovare riunita la migliore produzione piemontese di gianduiotti e, per i veri appassionati, l’opportunità di raccogliere originali cartigili autografati dei singoli produttori. Per l’iniziativa è previsto un contributo minimo di 2 euro, che dà diritto a ricevere un contenitore in cartotecnica in cui raccogliere i cartigli e.. i gianduiotti! L’importo del contributo sarà interamente devoluto in beneficenza per l’adozione a distanza di bambini nei Paesi produttori di cacao, in collaborazione con AVSI, Associazione Volontari per il Servizio Internazionale.

Particolarmente ricca l’area didattica di Cioccolatò, che prevede:

Degustazioni guidate (Circolo dei lettori, tutti i giorni vari orari)

La Chocotaster Monica Meschini e gli artigiani del cioccolato accompagneranno tutti coloro che vogliono conoscere i segreti del gianduiotto, magari in abbinamento al barolo chinato, delle nocciole piemontesi, del gelato (in collaborazione con Confartigianato Torino) e di altri prodotti tipici piemontesi in un percorso sensoriale alla scoperta dei migliori sapori del territorio.

Non mancheranno neanche appuntamenti speciali come le degustazioni riservate ai diversamente abili e le degustazioni Over 18, appuntamenti quotidiani serali, riservati ad un pubblico adulto, che prevedono l’abbinamento del cioccolato a grappe, distillati, vini e birre.

Tutte le degustazioni sono gratuite su prenotazione.Numerose sono le attività previste per piccoli e grandi, da 0 a 99 anni.

Infine, da non perdere, l’appuntamento con Nanauà per le vie del cacao, un viaggio virtuale attraverso  i racconti, le avventure e gli aneddoti del piccolo azteco Nanauà che guiderà i suoi amici in un’attività ludico-interattiva alla scoperta della storia del cacao, dai tempi dei Maya ai nostri giorni. Il percorso guidato sarà animato da esperti formatori che coinvolgeranno i ragazzi in attività didattiche e giochi.

A cura di: Samantha Lamonaca

Info: Cioccolatò

Quando: dal 25 marzo al 3 aprile 2011

Dove: Tornio

Piazza Vittorio Veneto

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.