La Slovenia, con l’allargamento della UE ai paesi dell’Europa orientale, si trova in una posizione molto più centrale. Pur minuscola, solo 20.000 mq e 2.000.000 di abitanti, riunisce all’interno del suo territorio splendide montagne, una costa fertile e verdeggiante (Portotrose,Isola, Capodistria) e importanti monumenti che con un’attenta offerta turistica riesce a valorizzare.

Per i mesi di maggio e giugno il programma è il seguente:
Festival internazionale dei fiori alpini
Dal 21.5.2011 al 4.6.2011 si terrà a Bohinj il quinto festival internazionale dei fiori alpini.
In passato, quando i mezzi di trasporto non erano così sviluppati, l’unico modo per spostarsi e visitare una località era camminare. Non molto comodo, magari, ma ottimo per poter cogliere la magnificenza dei fiori alpini che sbocciano a primavera nella zona di Bohinj ed essere inebriati dal loro profumo. Ora quegli stessi fiori confluiscono in un festival che dura circa due settimane e prevede una serie di eventi che hanno una cosa in comune: la presentazione dei fiori alpini in tutti i paesaggi naturali di Bohinj (lungo i corsi d’acqua, nei prati, sulle colline o sulle montagne). Lo scopo di questo festival è principalmente quello di ricordare agli abitanti del luogo, ma soprattutto ai visitatori, il tesoro naturale unico che rende Bohinj una destinazione d’eccellenza per il turismo verde ed ecosostenibile.
Dove: a Bohinj.
Quando: Dal 21 maggio al 4 giugno.
Informazioni: Portale ufficiale di informazioni turistiche slovene.
Festa delle ciliegie
Il ricco patrimonio culturale e naturale della regione di Brda si coglie anche attraverso i numerosi eventi e manifestazioni che sono ormai vere e proprie feste tradizionali. Da vari anni, infatti, si celebra la Festa delle Ciliegie, la festa più grande e popolare, che vuole essere un omaggio alla regina della frutta di Brda, importantissima per generazioni di contadini.
L’inaugurazione si tiene il 27 maggio a Smartno (San Martino), borgo medievale nel centro della regione, contraddistinto dal muro di cinta e sette torrioni: l’evento prosegue poi il 28 e il 29 con eventi culturali, musica dal vivo, mostre d’arte ed ex-tempore per bambini. La piazza nord del paese si trasforma in mercato all’aperto,

dove produttori locali offrono i frutti del loro lavoro, primo fra tutti la ciliegia. Il 4 giugno è riservato alla Maratona ciclistica delle ciliegie, da Ljubljana a Dobrovo, seguita in serata dall’elezione della nuova regina delle ciliegie e da un concerto rock. Il 5 giugno, invece, è la giornata delle cantine aperte e dei chioschi per le vie di Dobrovo.
La manifestazione si conclude domenica 12 giugno con la tipica sfilata dei carri (15 in tutto), che rappresentano 15 comunità di villaggio e che ogni anno propongono un tema legato alla tradizione contadina. Segue una serata di musica e ballo.
Dove: Smartno (San Martino), Ljubljana e Dobrovo.
Quando: Dal 27 maggio al 12 giugno.
Informazioni: La Festa delle ciliegie.

Internautica 2011
Dal 10 al 15 maggio 2011, si terrà a Portorose, sulla costa slovena, la 16° edizione di Internautica, salone dedicato agli amanti del mare con quasi 30.000 mq di superficie espositiva, oltre 400 brand ed un ricco programma di convegni, mostre, workshop, regate e feste. Lo show offre agli amanti del settore la più completa panoramica sul mercato nautico e un pacchetto d’intrattenimenti che rendono interessante e divertente la visita. Tra gli eventi che tradizionalmente accompagnano l’esposizione troviamo l’annuale Regata Internautica e la parata di antichi mezzi di navigazione e d’auto d’epoca e la serata di Gala Internautica, dove sono assegnati i premi per la barca dell’anno e altri prestigiosi titoli.
Dove: a Portorose.
Quando: Dal 10 al 15 maggio 2011.
Informazioni: Internautica international Boat Show 2011.

Il millesimo anniversario del Castello di Bled
Su una parete a precipizio sopra il lago di Bled sorge il più antico castello del territorio sloveno, documentato già nel 1011, quando l’imperatore tedesco Enrico lo donò al vescovo di Bressanone. Per onorare il millenario del castello di Bled, tutto l’anno, con inizio in primavera, si susseguiranno numerose manifestazioni, come tornei di tiro con l’arco e concerti di musica classica. Il venerdì prima dell’anniversario, il 20 maggio 2011, al castello avrà luogo la manifestazione principale, il cui contenuto rimarrà segreto fino all’ultimo momento, ben protetto dietro le spesse mura del castello, e i festeggiamenti avranno luogo tutto il weekend. Il castello sarà di nuovo vivace il primo weekend di giugno quando, nell’ambito delle giornate al castello, il Signore ospiterà cavalieri coraggiosi, belle dame, abili artigiani e commercianti, e i cuochi del castello prepareranno qualche delizia medievale. Due settimane più tardi, dal 17 al 19 giugno, al castello di Bled avranno luogo le grandi Nozze, quando nella stessa giornata si sposeranno diverse coppie provenienti dalla Slovenia e dai paesi vicini.
Dove: Castello di Bled sopra il lago omonimo.
Quando: Il 20 maggio 2011 e dal 17 al 19 giugno.
Informazioni: Portale ufficiale di informazioni turistiche slovene; Sito web del Castello di Bled
Per maggiori informazioni: Ente del Turismo Sloveno. Galleria Buenos Aires, 1 20124 Milano. t 02 29511187
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.