
Negli itinerari di Gambero Rosso Travel, frutto della partnership fra Viaggi dell’Elefante e Gambero Rosso, i viaggiatori saranno accompagnati da due tipologie di guide: l’una esperta degli aspetti storico-culturali e delle tradizioni, l’altra esperta in tutto ciò che riguarda cibo e vino di qualità. Non sempre occorre avere a disposizione tanto tempo per vivere esperienze intense e stimolanti. Ad esempio, tre giorni in Toscana possono riservare piccoli e grandi piaceri.

Dove si sogna: tra charme e profumi di bosco:
Nel Relais Villa Acquaviva a Montemerano-Saturnia (GR), nato dalla ristrutturazione di una villa nobiliare. Incastonato in un parco, il relais si compone di 25 camere, con letti in ferro battuto e antichi mobili toscani. Dispone di una piscina sopraelevata con angolo idromassaggio, del ristorante La Limonaia e di un’enoteca dove assaggiare vini, oli e confetture della casa.

Dove di degusta: in alto i calici:
Nelle Cantine Sassotondo a Sovana e nella Cantina Colle Massari a Cinigiano, i bouquet dei vini dei colli di Maremma, in primis Morellino di Scansano e Bianco di Pitigliano. Sassotondo possiede 12 ettari di vigneti; da provare il suo Sovana Doc Franze, da uve Sangiovese Ciliegiolo e Merlot maturato in barrique. I dolci artigianali della Pasticceria Celato, a Pitigliano. Le leccornie selezionate da Gambero Rosso nella centralissima Taverna Etrusca a Sovana, nella Locanda Ilune a Pitigliano e nel ristorante Ghetto Cucina e Vino a Pitigliano. Nel corso del week end è possibile su richiesta visitare anche la Rocca di Frassinello, a Gavorrano. Sorta nel cuore del Chianti dopo la celebre Castellare di Castellina, si presenta con 500 ettari coltivati a Sangioveto, Cabernet, Merlot, Petit Verdot, Shiraz, che producono tre etichette straordinarie. A sancire il livello dell’azienda, il progetto della cantina è stato firmato da Renzo Piano.

Dove ci si emoziona respirendo la storia:
Montemerano, base del tour, ha preservato intatto il proprio impianto medievale, sulla sommità di un colle ammantato di ulivi e avvolto da una cinta muraria ancora integra. Pedonale, si offre con la quattrocentesca Chiesa di San Giorgio, con opere d’arte singolari, come la Madonna della gattaiola. A Sovana si visiteranno sia la cittadina, con il Duomo, il Palazzo Vescovile, Piazza del Pretorio, sia la necropoli etrusca. Questo, che è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, venne, infatti, conquistato dagli Etruschi nel 278 a.C.. La necropoli rupestre si articola in grande varietà di tombe (a camera, a dado, a edicola, a fossa, a tempio) e da un dedalo di vie cave scavate nella roccia. Pitigliano è veramente spettacolare: gli edifici si ergono sul ciglio di burroni. È uno scrigno di storia; fu l’antica Catetra etrusca, visse uno sviluppo fiorente durante il Medioevo, fu feudo degli Aldobrandeschi e degli Orsini. Nel ‘400 accolse una nutrita comunità ebraica, di cui si visiterà la Sinagoga, che un eccellente recupero ha riportato all’antico splendore. Nella cosiddetta “civiltà del tufo” sono affascinanti le impronte lasciate da etruschi ed ebrei; l’abitato di Pitigliano nasconde sotto di sé un’altra città, sotterranea, tutta da scoprire. Infine Ansedonia, che merita per l’area archeologica di Cosa; fondata dai Romani nel 273 a.C. è immersa in uno scenario naturale incantevole.
Durata: Da venerdì a domenica, tre giorni. Inizio e termine: alla stazione ferroviaria di Grosseto.
Quando: Una partenza al mese. Prossime: 29 aprile, 27 maggio, 24 giugno, 22 luglio, 26 agosto, 07 settembre. Il viaggio ha luogo con almeno 15 iscritti.
Costo: a partire da € 762.00 La quota comprende: trasferimenti in pullman come da programma, 2 pernottamenti in albergo di categoria 4 stelle, tutti i pasti in ristorante o in albergo, guide locali nei siti, guide esperte del Gambero Rosso, accompagnatore, ingressi e visite.
Informazioni: Gambero Rosso Travel. t.. 06 60513066.
Testo a cura di Federico Klausner
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.