
Una stagione densa di appuntamenti quella del Piccolo per il 2012: 57 spettacoli di prosa e danza, tra cui 11 produzioni e coproduzioni (quattro le nuove, due delle quali messe in scena da Luca Ronconi), 18 Paesi presenti e spettacoli in 11 lingue, tra le quali per la prima volta l’afrikaans, lo xosa e lo zulu, per una nuova “geografia del teatro”. Per dieci mesi, dal prossimo settembre al giugno 2012, praticamente tutte le sere nelle tre sale del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa il sipario si alzerà per accompagnare gli spettatori nel gran viaggio del cuore e della mente, un percorso di emozioni e di gioia ma anche di “resistenza umana”, ovvero un invito a riflettere di fronte a una dilagante banalizzazione della vita quotidiana che allontana dalla realtà, perché, come scriveva Ennio Flaiano, “il teatro è concesso a quei popoli che non hanno paura di guardarsi allo specchio”.

La Stagione 2011-2012 vedrà accanto a Ronconi altri maestri, da Lev Dodin a Peter Brook, da Lluís Pasqual a Toni Servillo, e giovani affermati come Carmelo Rifici che cura la regia di Giulio Cesare di Shakespeare. Grande spazio ai classici, ma anche al teatro contemporaneo, al Mediterraneo e alle “frontiere liquide” – con la presenza di Paesi quali Egitto, Tunisia, Marocco, Turchia – e alle problematiche dell’oggi, con uno spettacolo di Serena Sinigaglia sul lavoro in fabbrica. Sui palcoscenici di Largo Greppi, di Via Rivoli e di Via Rovello si alterneranno grandi nomi della scena. Tanto per citarne alcuni, Giorgio Albertazzi, Franco Branciaroli, Ascanio Celestini, Massimo De Francovich, Pippo Delbono, Anna Della Rosa, Elena Ghiaurov, Melania Giglio, Monica Guerritore, Giulia Lazzarini, Giuliana Lojodice, Licia Maglietta, Neri Marcorè, Mariangela Melato, Eros Pagni, Maria Paiato, Marco Paolini, Paolo Pierobon, Massimo Popolizio, Elisabetta Pozzi, Paolo Rossi, Fausto Russo Alesi, Peppe Servillo, Ferruccio Soleri, Franca Valeri, Ornella Vanoni…
A cura di: Samantha Lamonaca
Info: Piccolo Teatro
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.