Dal 22 al 29 maggio, si svolgerà a Bologna e dintorni, la terza edizione di It.a.cà. migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile.
Il Festival inizierà dal Parco della Resistenza di San Lazzaro, domenica 22 maggio dalle 11.00 alle 18.00, con l’evento Humanity Fair – Fiera di altre umanità, per approdare la domenica successiva all’agriturismo Dulcamara di Ozzano dell’Emilia, con una giornata all’insegna del relax, dell’arte e del cibo a Km zero.
Lungo il viaggio, diversi luoghi della città di Bologna verranno animati da eventi e momenti d’incontro e condivisione volti a valorizzare il territorio, il patrimonio artistico-culturale e promuovere il tema della responsabilità e della sostenibilità attraverso il turismo. Una settimana di itinerari dentro e fuori mura alla scoperta delle diverse facce del viaggio, della natura e del patrimonio locale, con presentazione di libri sul tema del turismo e delle migrazioni, esplorazioni urbane (a piedi, in bici e persino in risciò), convegni sulla legalità e sugli stereotipi legati agli immigrati, cene esperienziali che coinvolgeranno i commensali in una originale interAzione di cibo, teatro e musica.
Da segnalare la premiazione di Itacà Contest In viaggio verso casa – concorso internazionale di parole e immagini, a cui hanno partecipato oltre 200 opere provenienti da tutto il mondo – che avverrà a Bologna il 25 maggio e a New York l’8 giugno. , presso i Giardini del Baraccano, il momento centrale del Festival: laboratori, video, foto, musica, teatro, banchetti informativi e molto altro ancora per esplorare i diritti e rovesci del viaggio, su vicino e lontano da casa. Perché il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa (ît a cà ” – “sei a casa?” in dialetto bolognese), una qualsiasi casa, una qualsiasi Itaca da raggiungere, dove più che la meta conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino. Il festival è organizzato da Yoda, Cospe, Cestas, nexus e-r, con la compartecipazione di Provincia di Bologna, Coop Adriatica e AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna e in collaborazione con un network di oltre settanta realtà attive sul territorio.
a cura di Teresa Scacchi
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.