New York nascosta . Se una volta non e’ mai abbastanza

2) Upper West side fino ai Cloisters e poi Roerich Museum e Cattedrale di St. John the Divine

  

USA. New York. La cappella dei Cloisters

 The Cloisters
Rappresentano forse la parte meno conosciuta del Metropolitan Museum, al quale comunque appartengono a tutti gli effetti. The Cloisters (i chiostri) si trovano su di una collinetta nella parte alta di Manhattan (Inwood) ed offrono, insieme ad una vista del fiume Hudson nell’insieme molto bella, una collezione davvero impressionante di opere del periodo medievale europeo. In particolare frammenti di monasteri spagnoli e francesi, una cappella romana e absidi provenienti direttamente (smontati e rimontati pezzo per pezzo) dall’Europa. Una visita e’ piu’ che raccomandata, ma in questo caso quello che merita attenzione, piu’ che la meta in se stessa (bellissima, ma forse un po’ scontata per chi vive in un paese ricco di storia come l’Italia), e’ il tragitto che si fa per arrivarci: tenendo infatti conto che nell’arco della stessa giornata e’ possibile entrare con lo stesso biglietto, puo’ essere ideale, dopo una visita in mattinata al Metropolitan museum, salire direttamente sul bus M4 (di passaggio su Madison Ave) e godere di tutta la corsa fino al capolinea, che e’ appunto la fermata di Fort Tryon ai Cloister. Si costeggera’ cosi’ la zona nord di Central Park, intravedendo piu’ avanti la cattedrale di St. John the Divine, il quartiere di Morningside Heights e parte di Washington Heights.

 

USA. New York. Cattedrale di St. John the Divine

 

St. John the Divine
St. John the Divine si erge in tutta la sua magnificanza e in modo quasi inaspettato nel bel mezzo del tranquillo quartiere di Morningside Heights su Amsterdam Avenue all’altezza della 110-109strada, poco distante dalla Columbia University e dalla parte nord di Central Park. L’argomento e’ dibattuto, ma da molti e’ indicata come la cattedrale piu’ grande al mondo. In ogni caso rappresenta un’ alternativa piu’ che degna alla forse piu’ popolare ma certamente sovraffollata cattedrale di St. Patrick sulla 5th Avenue. Iniziata a costruire intorno alla fine dell ‘800, ha acquisito nel tempo uno stile decisamente eclettico: interno romanico con influenze bizantine che si mescola ad un esterno neogotico, St. John e’ la cattedrale episcopale della citta’, ed insieme alle normali funzioni vengono qui organizzati anche concerti, letture ed eventi particolari, oltre che tour guidati giornalieri.

USA. New York. Roerich Museum

Roerich Museum:
Una volta fuori dalla cattedrale e raggiunta Broadway, e’ sufficiente fare pochi passi per arrivare a questa piccola gemma sulla 107esima strada, poco prima di Riverside Drive. Conosciuto da pochi ma amato inevitabilmente da tutti coloro che lo scoprono, il Nicholas Roerich Museum si trova ospitato in una brownstone house dei primi del ‘900, ed e’ dedicato all’artista russo che porta il suo nome. Uno degli obiettivi di questo museo e’ quello di mettere a disposizione e far conoscere non soltanto le opere ma anche le idee che Roerich aveva sull’arte e la cultura. Cosi’ come descrive bene il suo motto Pax Cultura, egli auspicava infatti una pace mondiale raggiungibile attraverso l’amore e la salvaguardia della Cultura umana, a prescindere dalle diverse etnie, religioni e origini dei popoli. Roerich non fu soltanto uno dei pittori piu’ celebri e famosi del ‘900, ma fu anche archeologo, musicista, filisofo e scrittore, oltre che un appassionato esploratore e viaggiatore. Insieme con la moglie Helena infatti, donna coltissima e dalla grande sensibilita’, visito’ moltissimi paesi, tra i quali in particolare l’India e l’area dell’Himalaya, dove alla fine si stabili’ e dove dipinse la maggior parte dei suoi quadri. Molti di questi quadri dai colori e dalle scene meravigliose sono oggi ospitati in questa struttura che settimanalmente organizza anche letture e concerti di musica classica. L’ingresso e’ gratuito per tutti, anche se una piccola donazione e’ sempre consigliata.

Segue pagina 4

STYLE CSS VIDEO