New York nascosta . Se una volta non e’ mai abbastanza

USA. New York. Ansonia Building

UWS e Lincoln Center
L’Upper West Side accoglia notoriamente alcuni dei palazzi piu’ belli e famosi di tutta la citta’, ma uno di questi merita un po’ d’attenzione anche per la sua storia particolare. All’altezza della 74esima strada lungo Broadway si trova una delle costruzioni piu’ antiche ed eleganti della citta’: l’Ansonia building. Realizzato in stile parigino e ricamato di balconi e torrette come un castello, l’Ansonia e’ oggi un condominio di lusso, ma alla fine del 1800 quando venne fatto costruire da William E.D. Stokes (eccentrico multimilionario che sponsorizzo’ gran parte dello sviluppo di questa area) fu progettato per essere un albergo esclusivo ma soprattutto una comunita’ autosufficiente ed ecocompatibile. Il progetto (che non ando’ poi completamente in porto) prevedeva infatti una vera fattoria sul tetto con orti e stalla, in grado di provvedere al sostentamento alimentare dei facoltosi inquilini. I prodotti in esubero (organici c’e’ da scommetere), sarebbe stati poi venduti a prezzi equo solidali in un mercato allestito nel basement. Se arrivate al Lincoln Center intorno alle prime ore della sera, quando il cielo non e’ ancora del tutto buio ma le luci cominciano ad accendersi, e’ il momento migliore per ammirare la splendida piazza recentemente ristrutturata e soprattutto gli enormi quadri dipinti da Chagall negli anni ’60 (Il Trionfo della Musica e l’Origine della Musica) che si trovano all’interno del Metropolitan Opera e ben visibili dalle vetrate esterne.

3) Bronx tour: Botanical garden, Belmont (Fordham), e Allan Poe.

 

USA. New York. Orchidee nel Bronx Botanical Garden

Il Bronx Botanical Garden:

Un itinerario alternativo e piuttosto vario potrebbe cominciare dal Giardino botanico del Bronx e interessare pero’ non solo gli amanti di fiori e giardini. Il periodo migliore per una visita e’ tra Marzo ed Aprile, durante la mostra internazionale delle Orchidee. Migliaia di fiori di ogni specie e colore vengono fatti arrivare appositamente da tutto il mondo. E’ uno spettacolo semplicemente meraviglioso e assolutamente difficile da provare altrove. Tips: Ci sono vari modi di arrivare qui, ma uno dei piu’ diretti e’ quallo di salire sul treno 4 o 5 (espressi della linea verde) o sul B o D (linea arancio). Una volta usciti dal Botanical Graden, esattamente dal Conservatory Gate, mancheranno soltanto pochi minuti di camminata per trovarsi in Fordham Road. Da qui si risale fino all’incrocio con Arthur Avenue, dove il ritmo comincia a rallentare ed affiorano gli indizi di una certa italianita’: tutta questa area, praticamente fino alla 187esima strada compresa Crescent Avenue e’ conosciuta anche come Belmont, e rappresenta infatti il pezzo piu’ autentico di Italia (almeno, un certo tipo di Italia) rimasto oggi a New York, dopo che a Little Italy si parla ormai quasi solo cinese. Per pochi dollari e’ possibile, anzi raccomandabile fermarsi ad assaggiare un piatto di freschissime ostriche o clams (vongoloni) al limone in uno dei fish markets in questa strada, come ad esempio Cosenza’s Fish Market. Se si e’ nell’umore di provare anche qualcosa di dolce, Gino’s Pastry o De Lillo’s faranno al caso. Il design e’ forse un po’ datato ma le cassatine e i cannoli siciliani (riempiti a mano) sono autentici e freschissimi.

 

 

USA. New York. Il cottage di Edgar Allan Poe nel Bronx

Ancora due passi, e prima di concludere il giro alle fermate della subway (B,D o 4) di Kingsbridge, e’ possibile dare un’occhiata al Cottage di Edgar Allan Poe (tra Kingsbridge Rd e Grand Concourse), praticamente quella che fu la sua ultima dimora (anche se non l’unica qui a NY) ed oggi e’ un piccolo museo.

Altre gemme non molto conosciute e dove vale la pena fare un salto sono inoltre la Morgan Library su Madison all’altezza della 36esima strada, ristrutturata nel 2006 secondo il progetto dell’architetto Renzo Piano (aperta al pubblico tutti i giorni ma con ingresso libero il venerdi’ sera), che merita una visita anche soltanto per la particolarita’ della struttura architettonica (soprattutto dopo il restauro) e la Forbes Magazine Library al 62 di Fifth Avenue, dove le collezioni eclettiche del miliardario Malcolm Forbes sono esibite gratuitamente.

 

 

Testo e foto di ElisaBosco  © elisabosco.com       Foto St.John, Edgar Allan Poe’s cottage di archivio

Segue informazioni utili

STYLE CSS VIDEO