Dopo due anni torna a Genova Slow Fish che si svolgerà dal 27 al 30 maggio 2011.
La manifestazione dedicata al mondo ittico, giunta alla quinta edizione, si svolgerà nell’area della Fiera di Genova ed affronterà temi legati alla produzione sostenibile ed al consumo responsabile.
Il tema di questa edizione sarà Una specie in più: i pescatori. Un modo di puntare l’attenzione sul lavoro dell’uomo raccontando la pesca artigianale ed in che modo si è modernizzata la piccola pesca. Slow Fish rappresenta una campagna lanciata da Slow Food per valorizzare il pesce buono, pulito e giusto.
I numerosi Laboratori del gusto in programma, serviranno per insegnare il consumo critico. L’isola de sushi, ad esempio, sarà dedicata all’abitudine in aumento di consumare pesce crudo. Durante il laboratorio si potranno apprendere l’arte del taglio e dell’utilizzo di specie meno sfruttate del Mediterraneo in modo da non gravare sugli stock a rischio.
Il Laboratori del gusto offriranno l’occasione di confrontarsi con esperti del settore degustando, sperimentando ed apprendendo la storia degli ingredienti. A conclusione di ogni incontro gli chef consiglieranno alcune semplici ricette da riprodurre a casa utilizzando specie ittiche disprezzate.
Per rimanere a tema con la sostenibilità, saranno presenti anche presidi internazionali che presenteranno i loro prodotti tipici come la bottarga di muggine delle donne Imraguen provenienti dalla Mauritania o l’astice di Oosterschelde in Olanda.
Nell’ambito della rete di Terra Madre, parteciperanno anche numerosi esperti ed associazioni locali provenienti da tutto il mondo. Defne Koryurek, fondatrice del convivium Slow Food Istanbul porterà la sua testimonianza riguarda una campagna da lei fortemente voluta a difesa del pesce serra, noto come sultano dei pesci. Si tratta di una specie a rischio a causa dei codici di pesca che sono cambiati nel 2002, oltre che dell’inquinamento. La campagna spera di sensibilizzare, oltre alle istituzioni locali, il mondo intero portando a Genova la testimonianza della loro battaglia.
Innumerevoli sono gli incontri che si svolgeranno durante Slow Fish, per informazioni e prenotazioni visitare il sito web della manifestazione.
Informazioni utili:
Come arrivare: per chi proviene dalla A12 uscita al casello autostradale Genova-Nervi o in alternativa a quello di Genova Est, e quindi seguire le indicazioni ‘Fiera’. Per chi proviene dalla A10 (Autostrada dei Fiori), dalla A7 (Milano-Genova) e dalla A26 (Alessandria-Genova) uscita al casello di Genova-Ovest. Da qui ci si immette sulla sopraelevata che conduce direttamente al quartiere fieristico.
Parcheggi all’aperto Piazza della Vittoria, Piazza Paolo da Novi, P.le Kennedy, P.le Luther King e P.le Vittorio Veneto.
Parcheggi al coperto: Autopark Piccapietra, Park Vittoria, Lambruschini Park, City Park.
Testo di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.