Tour olfattivi in Sicilia. Erbe aromatiche e degustazioni

C’è una produzione d’eccellenza inaspettata in un angolo della Sicilia sud orientale. Sù in collina, il mare sullo sfondo, c’è una azienda che si occupa della produzione e commercializzazione delle erbe aromatiche e officinali. A Scicli, città d’elezione del Commissario Montalbano televisivo, non si respira solo l’odore del mare e quello della pietra delle architetture tardo barocche, ma anche quello dei profumi tipici dell’area mediterranea: il cappero selvatico, il finocchietto, la salvia, la menta, il rosmarino.

L’Azienda Gli Aromi si occupa da oltre dieci anni di erbe aromatiche puntando soprattutto sulle specie endemiche delle coste siciliane e in particolare della fascia iblea. Una sfida  intrapresa nonostante le difficoltà e lo scetticismo. Oggi produce 150 varietà utilizzando esclusivamente metodi tradizionali di coltivazione. La lavorazione delle piante avviene infatti manualmente per salvaguardare la qualità e le caratteristiche di prodotti tanto fragili e dall’aroma straordinario.

L’azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti che hanno premiato l’intraprendenza, l’originalità e naturalmente la qualità delle produzioni introsucendo anche iniziative come  i percorsi olfattivi che inseriscono l’azienda tra le tappe fondamentali del viaggio in Val di Noto. I proprietari dell’azienda accompagnano personalmente i gruppi, le scuole, le comitive di amici e appassionati all’interno del Kitchen garden, lungo i filari di piantine. Il profumo è il protagonista assoluto di un inebriante tour corredato dalle sapienti spiegazioni sulle diverse essenze, le loro peculiarità, il loro utilizzo in cucina e non solo. Il tour si conclude con un pranzo dove le erbe aromatiche sono le protagoniste assolute.

L’Azienda ha anche collaborato alla realizzazione del libro “La Sicilia in cucina” sull’arte culinaria e sulla cultura dell’isola. Sapori e preparazioni, quelle siciliane, che non possono prescindere dall’utilizzo di sali aromatizzati, erbe essiccate e erbe in patè.  Un sosta all’Azienda Gli Aromi può essere anche un ottimo spunto per una visita a luoghi straordinari dichiarati Patrimonio dell’Unesco: Modica, Scicli, Ragusa Ibla, città ricche di storia e testimonianze artistiche e architettoniche, e per scoprire riserve naturali, lunghe spiagge sabbiose, acque incontaminate.

www.gliaromi.it

T.S.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.