Ujung Kulon: paradiso dei rinoceronti

Ujun Kulon è uno dei parchi nazionali indonesiani e rappresenta un vero paradiso per i rinoceronti. Situato all’estremità più a Ovest dell’isola di Giava è annoverato tra gli ASEAN Heritage Park ed è rifugio per una delle ultime popolazioni di rinoceronti di Giava.

Il Parco comprende, tra le altre isole, l’arcipelago vulcanico di Krakatoa ed occupa oltre 1200 chilometri quadrati di territorio. La maggior parte della zona era inizialmente terreno agricolo che però è stato poi distrutto, nel 1883, dall’eruzione del Krakatoa dopo la quale è poi tornato al suo aspetto selvaggio. Grazie alla sua meravigliosa foresta pluviale, nel 1992 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Il rinoceronte di Giava era, molto tempo fa, una delle specie più diffuse ma attualmente, a causa dei numerosi anni di caccia grossa durante il colonialismo olandese, si registra un calo drammatico della razza. Durante l’ultimo decennio il problema maggiore è stato quello del bracconaggio allo scopo di recuperare solamente il corno dell’animale. Si crede, infatti, che abbia molte proprietà benefiche e il suo forte valore sul mercato ha invogliato le comunità locali, attanagliate dalla povertà, ad intraprendere un’intensiva caccia illegale del rinoceronte.

Ad oggi si pensa ci siano, in totale, solo sessanta esemplari di cui cinquanta vivono nel parco nazionale di Ujung Kulon che ha recentemente firmato un accordo con il gruppo Asia Pulp & Paper per il finanziamento di un progetto di tutela e reinserimento per incrementare la popolazione dei rinoceronti di Giava.

Il parco è una delle poche zone forestali rimaste incontaminate che ospita fauna allo stato selvaggio, nonostante Giava sia densamente popolata. Visitare Ujung Kulon, oltre ad offrire l’opportunità di vedere una zona meravigliosa dal punto di vista naturalistico, aiuterà a sostenere il progetto di tutela.

Per visitare questo meraviglioso angolo di natura incontaminata, è consigliabile rivolgersi a qualche agenzia turistica di Jakarta la quale può organizzare un giro di 3-4 giorni comprensivo di pasti, alloggio, e guida per i vari safari.

L’Indonesia sembra essere seriamente interessata al tema della sostenibilità e della tutela, infatti è in costruzione, sempre a Giava, un villaggio eco-turistico.

Testo di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.