Per il secondo anno la Val Gardena propone il programma Active, rivolto a coloro che desiderano una vacanza in movimento. Le attività saranno suddivise secondo sei diversi argomenti: escursioni, bambini, mountain biking, fitness, storia&cultura e corsi. Verranno allestiti diversi Val Gardena Active Point presso le associazioni turistiche dove ognuno potrà scegliere in base le proprie esigenze ed organizzare il programma più adatto, giorno per giorno.
Le escursioni comprenderanno le gite culturali, le passeggiate per assistere allo spettacolo dell’alba dalla cima delle montagne e quelle a scopo botanico, per raccogliere le erbe medicinali accompagnati da guide alpine.
Per i bambini sono previste grigliate, lezioni di brocolage, visite nei tradizionali masi e pesca in fiumi e laghetti.
Agli appassionati di mountain bike vengono proposti trenta itinerari per ogni gusto e livello di difficoltà.
Nel programma fitness di quest’anno è stato inserito lo slack line park, un parco con 10 corde lunghe da 7,5 a 30 metri, con cui ci si potrà sbizzarrire compiendo vari tipi di evoluzioni.
Per storia&cultura, invece, numerose gite guidate come quella alla Chiesa di San Giacomo, sopra Ortisei, che, secondo la tradizione, è la chiesa più antica della valle. In programma che la visita agli antichi mulini di Bulla, costruiti tra il ‘700 e l‘800, utilizzati per macinare il grano coltivato nella zona o ancora quella al Museo della Val Gardena, con un’importante sezione dedicata alla geologia delle Dolomiti e alla preistoria.
Nella sezione corsi, da non perdere è quello di cucina per imparare la tradizione gastronomica locale e quello di scultura nel legno, condotto da esperti maestri gardenesi.
La Val Gardena Card, infine, consente l’utilizzo illimitato degli impianti di risalita e degli autobus durante tutta la stagione estiva.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Val Gardena Active.
Testo di Federica Giuliani