Repubblica Dominicana: un viaggio nella storia

La Repubblica Dominicana offre agli appassionati di storia la possibilità di ripercorrere il periodo dell’indipendenza. Anche gli sportivi, però, possono trovare la giusta dimensione.

Situata nel Mar dei Caraibi, la Repubblica Dominicana occupa la parte orientale dell’isola Hispaniola, seconda isola delle Antille per dimensioni. Nota soprattutto per il suo mare cristallino e le spiagge bianche, in realtà è un territorio in grado di offrire molto di più, come l’ottima gastronomia dominicana. Ecco qualche esempio di cosa si può pare a Santo Domingo al di là del mare.

Il Chu Chu Colonial

Santo Domingo è un’antica città coloniale che fa parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. E’ costruita lungo il fiume Ozama ed è disseminata di edifici risalenti al XVI secolo. Cinquecento anni di storia sono facilmente ripercorribili comodamente seduti sul Chu Chu Colonial, il trenino che attraversa questo luogo meraviglioso, offrendo la possibilità di osservare i monumenti e gli angoli più importanti in circa 45 minuti. Si tratta di un vero viaggio nel tempo lungo strade dalla bellezza unica. E’ possibile usufruire di un audio guida, disponibile in italiano, francese, spagnolo, inglese e russo. Il treno parte ogni 45 minuti, dalle 9 alle 17, al costo di 12 dollari per gli adulti e 7 dollari per i bambini.

Per informazioni e prenotazioni consultare il sito web del Chu Chu Colonial.

Monte Plata, per chi ama il relax

La Provincia Esmeralda è un angolo di paradiso custodito in Repubblica Dominicana. Luogo perfetto per chi cerca il relax più assoluto in un ambiente dalla natura incontaminata pur trovandosi a pochi passi dalla capitale. La vegetazione di questa zona è di una bellezza stupefacente e ben si adatta all’eco-turismo e all’avventura grazie alla presenza di cascate, fiumi e montagne. Molti pellegrini vi si recano per raggiungere due luoghi di culto: il Cristo del Miracoli Bayaguana e Acqua Santa Boya a Monte Plata.

Puerto Bahìa a Samanà, una struttura incantevole

Nel paradiso naturale di Samanà si trova il resort Puerto Bahìa, un boutique hotel esclusivo consigliato a chi desidera trascorre un periodo indimenticabile in una struttura di vero lusso. Situato nel sud della penisola di Samanà, questo progetto offre ai suoi ospiti l’opportunità di partecipare a escursioni nel cuore di un paesaggio davvero incantevole, immersi in uno scenario che offre mare cristallino, montagne incontaminate, fauna e flora marina davvero uniche. Puerto Bahìa è una struttura composta da un complesso residenziale con accesso privato, composto da ville e appartamenti ispirati allo stile ligure italiano, riconducibile alla caratteristica località di Santa Margherita Ligure.

Un nuovo Hotel della catena Barcelò dedicato ai golfisti

E’ in arrivo a Punta Cana un progetto realizzato e pensato interamente per gli appassionati di golf. Con i suoi 12 campi dedicati, questa destinazione è oggi la principale meta dell’America Latina e dei Caraibi. A novembre, verrà infatti inaugurata un’ala dell’hotel Barcelò Bavaro Deluxe completamente dedicata ai praticanti golfisti e comprenderà 234 camere, un arredamento con decorazioni a tema, uno spazio riservato con le attrezzature più all’avanguardia, un’accademia con certificazione PGA, simulatori digitali di ultima generazione e giochi virtuali per provare l’emozione di giocare nei campi più famosi del mondo. Il campo da golf di questo complesso turistico è opera del noto architetto P B Dye ed è uno degli spazi più apprezzati dai giocatori professionisti.

Il fascino di Jarabacoa

Jaracaboa è un luogo incredibile immerso tra montagne, piccoli corsi d’acqua e altissimi alberi che vanno a creare un’atmosfera davvero unica. In questa meraviglia l’eco-turismo regna sovrano e i turisti amano questa zona naturale che consente di vivere, oltre al relax di una splendida natura, anche l’adrenalina di alcuni luoghi strepitosi. Proprio qui gli appassionati del brivido, possono praticare alcuni sport d’avventura. La cascata Jimenoa e il Monte Duarte riescono a lasciare i visitatori letteralmente incantati.

Per ulteriori informazioni: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana

Testo di Federica Giuliani, foto archivio

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.