Informazioni utili
Il Nepal non ha una rappresentanza turistica in Italia. Per ogni tipo di informazione relativa al turismo nel Paese l’ideale è la buona guida Lonely Planet, l’unica edita in Italia, oppure fare riferimento al Nepal Turist Board. Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.
Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.
Come arrivare: Non ci sono collegamenti diretti dall’Italia. Il modo più semplice è da Roma via Doha con Qater Airways, oppure via Bangkok con Thai.
Quando andare – Clima: il periodo in assoluto migliore va da fine settembre a tutto novembre, cioè durante la stagione secca in cui il clima è mite e la buona visibilità regala splendidi panorami dell’Himalaya. Anche marzo e aprile hanno clima mite e poco piovoso ma la visibilità non è più ottimale. L’inverno può essere rigido data l’elevazione della valle a più di 1300 metri, mentre la primavera e l’estate sono stagioni monsoniche da evitare.
Dove dormire: Thamel è un ginepraio di alberghi per tutte le tasche
Dove mangiare: tra i ristoranti non c’è che l’imbarazzo della scelta
Fuso orario: +4:45 ore rispetto all’Italia, +3:45 quando vige l’ora legale. Un fuso decisamente strano, sfasato di un quarto d’ora rispetto a quello indiano
Documenti: Passaporto con validità di almeno sei mesi, visto ottenibile all’arrivo in frontiera
Vaccini: non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Per soggiorni di breve durata nella sola valle di Kathmandu non è necessario sottoporsi ad alcuna vaccinazione, né alla profilassi antimalarica. Per soggiorni di alcuni mesi potrebbe essere consigliabile almeno il combinato Epatite A e B.
Lingua: la lingua ufficiale è il nepalese, ma sono parlati anche l’hindi, l’urdu e il newari. Ampiamente parlato nelle zone turistiche l’inglese.
Religione: Maggioranza induista (religione ufficiale) e buddista. Esistono gruppi di mussulmani e cristiani.
Valuta: Rupia nepalese. Ce ne vogliono circa 101 per 1 euro.
Elettricità: Dove c’è è a 220V, 50Hz. Nelle zone rurali l’approvvigionamento è fornito con generatori privati. A Kathmandu sono all’ordine del giorno lunghi black-out programmati (load shedding) per non far andare in tilt l’intera rete durante i momenti di picco.
Telefono: prefisso dall’Italia, 00977. La copertura cellulare in roaming è buona in tutta l’area metropolitana.
Abbigliamento: comodo e sportivo. Se non si fa trekking vanno bene anche delle infradito. Una felpa antivento per la sera è sufficiente per le stagioni miti.
Shopping: Thamel è piena di botteghe in cui acquistare buon abbigliamento per l’outdoor a prezzi stracciati.
Eventi: il Dashain, che segue il calendario lunare, avrà inizio quest’anno il 28 settembre con il Ghatasthapana e terminerà il 6 ottobre con il Dashain Tika, ma le feste continuano fino all’11 ottobre con il Tika e Jamara
Linkutili: www.welcomenepal.com, www.visitnepal.com, www.nepal.com, www.lonelyplanet.com, www.viaggiaresicuri.it